Il saggio propone un percorso di lettura critica all’interno del romanzo-poema dannunziano Le vergini delle rocce (1895-1896), soffermandosi in particolare sulla tematica del giardino simbolista quale spazio eletto per la celebrazione delle passioni amorose. A una breve introduzione generale sull’opera e sul contesto culturale in cui si colloca (§1) fa séguito l’illustrazione delle principali connotazioni conferite alla dimensione del giardino – hortus conclusus, luogo del «conoscimento di sé», orto mistico – e del modo in cui la natura simbolista interagisce con i profili dei protagonisti della vicenda (§2); l’ultima parte dell’articolo (§3) espone, invece, la rifunzionalizzazione simbolistico-figurale di cui è oggetto la scienza della botanica nella dimensione del romanzo.
Passioni tra le piante ne "Le vergini delle rocce": il giardino simbolista dannunziano.
Andrea Ferrando
2023-01-01
Abstract
Il saggio propone un percorso di lettura critica all’interno del romanzo-poema dannunziano Le vergini delle rocce (1895-1896), soffermandosi in particolare sulla tematica del giardino simbolista quale spazio eletto per la celebrazione delle passioni amorose. A una breve introduzione generale sull’opera e sul contesto culturale in cui si colloca (§1) fa séguito l’illustrazione delle principali connotazioni conferite alla dimensione del giardino – hortus conclusus, luogo del «conoscimento di sé», orto mistico – e del modo in cui la natura simbolista interagisce con i profili dei protagonisti della vicenda (§2); l’ultima parte dell’articolo (§3) espone, invece, la rifunzionalizzazione simbolistico-figurale di cui è oggetto la scienza della botanica nella dimensione del romanzo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.