This ethnography was conducted on the French-Italian border in Ventimiglia from 2019 until autumn 2021. The previous knowledge of the area has allowed to understand how the management by the States of the Covid-19 pandemic has redefined the border device. The article starts with a description of how the border controls operate and continuously change to limit the possibility of border crossing by illegalized migrants. The second part analyses the situation generated in Ventimiglia by the closure of the border as a reception crisis, due to the inaction of local institutions. In the conclusions, the article analyses which are the consequences on migrant subjectivities of the entanglement between the militarization of the border and the denial of reception, that forces them to live the experience of waiting in extremely precarious and marginal conditions, opposed by the activities of the solidarity groups in the area.

Questa etnografia è stata condotta sul confine italo-francese a Ventimiglia dal 2019 fino all’autunno 2021. La precedente conoscenza dell'area ha permesso di capire come la gestione da parte degli Stati della pandemia Covid-19 abbia ridefinito il dispositivo frontiera. L'articolo inizia con una descrizione del funzionamento dei controlli di frontiera e del loro continuo aggiornamento per limitare la possibilità di attraversamento del confine dei migranti illegalizzati. La seconda parte analizza la situazione generata a Ventimiglia dalla chiusura del confine come una crisi dell’accoglienza, dovuta all'inazione delle istituzioni locali. Nelle conclusioni, l'articolo analizza quali sono le conseguenze sulle soggettività migranti dell'intersezione fra militarizzazione del confine e negazione dell’accoglienza, che costringe a vivere l'esperienza dell'attesa in condizioni di estrema precarietà e marginalità, alle quali si contrappone l’attività dei gruppi solidali della zona.

Aspettare a Ventimiglia. La frontiera italo-francese fra militarizzazione, crisi dell’accoglienza e solidarietà

Luca Daminelli
2022-01-01

Abstract

This ethnography was conducted on the French-Italian border in Ventimiglia from 2019 until autumn 2021. The previous knowledge of the area has allowed to understand how the management by the States of the Covid-19 pandemic has redefined the border device. The article starts with a description of how the border controls operate and continuously change to limit the possibility of border crossing by illegalized migrants. The second part analyses the situation generated in Ventimiglia by the closure of the border as a reception crisis, due to the inaction of local institutions. In the conclusions, the article analyses which are the consequences on migrant subjectivities of the entanglement between the militarization of the border and the denial of reception, that forces them to live the experience of waiting in extremely precarious and marginal conditions, opposed by the activities of the solidarity groups in the area.
2022
Questa etnografia è stata condotta sul confine italo-francese a Ventimiglia dal 2019 fino all’autunno 2021. La precedente conoscenza dell'area ha permesso di capire come la gestione da parte degli Stati della pandemia Covid-19 abbia ridefinito il dispositivo frontiera. L'articolo inizia con una descrizione del funzionamento dei controlli di frontiera e del loro continuo aggiornamento per limitare la possibilità di attraversamento del confine dei migranti illegalizzati. La seconda parte analizza la situazione generata a Ventimiglia dalla chiusura del confine come una crisi dell’accoglienza, dovuta all'inazione delle istituzioni locali. Nelle conclusioni, l'articolo analizza quali sono le conseguenze sulle soggettività migranti dell'intersezione fra militarizzazione del confine e negazione dell’accoglienza, che costringe a vivere l'esperienza dell'attesa in condizioni di estrema precarietà e marginalità, alle quali si contrappone l’attività dei gruppi solidali della zona.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daminelli - Aspettare a Ventimiglia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1152815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 5
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact