Il contributo si propone di analizzare le descrizioni del territorio e del paesaggio genovese e della prima parte di Riviera ligure di Levante in alcune delle opere poetiche di Edoardo Firpo, il principale poeta a scrivere in genovese nel corso del Novecento. Tali opere rappresentano, inoltre, uno spunto per la tracciatura di itinerari geo-letterari di tipo didattico, divulgativo e turistico, ad esempio tramite l’utilizzo di tecnologie digitali oppure tramite l’istituzione di un parco letterario.

Il paesaggio nella poesia di Edoardo Firpo

Lorenzo Brocada
2021-01-01

Abstract

Il contributo si propone di analizzare le descrizioni del territorio e del paesaggio genovese e della prima parte di Riviera ligure di Levante in alcune delle opere poetiche di Edoardo Firpo, il principale poeta a scrivere in genovese nel corso del Novecento. Tali opere rappresentano, inoltre, uno spunto per la tracciatura di itinerari geo-letterari di tipo didattico, divulgativo e turistico, ad esempio tramite l’utilizzo di tecnologie digitali oppure tramite l’istituzione di un parco letterario.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 - Brocada Rossi - Ambiente Società Territorio, 66, 4.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 208.13 kB
Formato Adobe PDF
208.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1119617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact