Questo articolo analizza, con un particolare focus sulla comunicazione verso gli utenti, la reazione delle biblioteche italiane al primo lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, evento che segna una significativa interruzione nel regolare fluire dell’intera vita sociale. Si illustra come il ruolo delle biblioteche sia stato informare correttamente gli utenti in un contesto segnato dall’“infodemia” cioè dal proliferare di informazioni false o confusive, contrastando le disuguaglianze nell’accesso alla conoscenza e l’abbandono scolastico. In questa fase critica, in cui occorre prepararsi per una lunga durata dell’emergenza sanitaria, si articolano ipotesi su alcune priorità: fornire informazioni a tutta la comunità fronteggiando il divario digitale, mantenere, fintanto che sarà possibile, sia i servizi digitali che quelli in presenza, consolidare la migrazione di documenti verso il digitale anche attraverso una più ampia interpretazione delle normative sul copyright.

Comunicare la resilienza: le biblioteche italiane durante la pandemia

Testoni, Laura
2020-01-01

Abstract

Questo articolo analizza, con un particolare focus sulla comunicazione verso gli utenti, la reazione delle biblioteche italiane al primo lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, evento che segna una significativa interruzione nel regolare fluire dell’intera vita sociale. Si illustra come il ruolo delle biblioteche sia stato informare correttamente gli utenti in un contesto segnato dall’“infodemia” cioè dal proliferare di informazioni false o confusive, contrastando le disuguaglianze nell’accesso alla conoscenza e l’abbandono scolastico. In questa fase critica, in cui occorre prepararsi per una lunga durata dell’emergenza sanitaria, si articolano ipotesi su alcune priorità: fornire informazioni a tutta la comunità fronteggiando il divario digitale, mantenere, fintanto che sarà possibile, sia i servizi digitali che quelli in presenza, consolidare la migrazione di documenti verso il digitale anche attraverso una più ampia interpretazione delle normative sul copyright.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1119251
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact