Il contributo si interroga sui mutamenti del pensiero utopico. In particolare ci si domanda se nelle politiche urbane dello stato sociale, che si sviluppano nel secondo dopoguerra, sia possibile rintracciare il permanere di un «nucleo utopico», definito nei suoi tratti generali dalle poetiche e dottrine dell’urbanistica moderna.
Gli slittamenti dell'utopia. Dalle poetiche del bonheur alle politiche del welfare
Vergano, Andrea
2017-01-01
Abstract
Il contributo si interroga sui mutamenti del pensiero utopico. In particolare ci si domanda se nelle politiche urbane dello stato sociale, che si sviluppano nel secondo dopoguerra, sia possibile rintracciare il permanere di un «nucleo utopico», definito nei suoi tratti generali dalle poetiche e dottrine dell’urbanistica moderna.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.