L’articolo affronta il tema dell’adeguatezza degli attuali assetti di regolamentazione alla luce dell’evoluzione del settore. Ci si sofferma su ciò che viene definito «il trilemma della regolamentazione bancaria», cioè la difficoltà a trovare il migliore equilibrio tra tre obiettivi fondamentali, ma spesso in contrasto tra loro: la stabilità delle banche e del sistema bancario, la libertà del mercato e la sua concorrenzialità, la libertà di impresa e l’autonomia del management. Vengono discusse le possibili alternative per risolvere il trilemma. Si sottolinea in particolare il contributo che in tal senso può fornire una più efficace disciplina della gestione delle crisi bancarie

Il trilemma della regolamentazione bancaria

Di Antonio
2023-01-01

Abstract

L’articolo affronta il tema dell’adeguatezza degli attuali assetti di regolamentazione alla luce dell’evoluzione del settore. Ci si sofferma su ciò che viene definito «il trilemma della regolamentazione bancaria», cioè la difficoltà a trovare il migliore equilibrio tra tre obiettivi fondamentali, ma spesso in contrasto tra loro: la stabilità delle banche e del sistema bancario, la libertà del mercato e la sua concorrenzialità, la libertà di impresa e l’autonomia del management. Vengono discusse le possibili alternative per risolvere il trilemma. Si sottolinea in particolare il contributo che in tal senso può fornire una più efficace disciplina della gestione delle crisi bancarie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo_Bancaria_1 23.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1107656
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact