This essay discusses the relationship between philosophy and translation starting from two studies: one by Silvana Borutti and Ute Heidmann (La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture, Bollati Boringhieri, Torino 2012), the second by Carla Canullo (Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità, Mimesis, Milano - Udine 2017). It aims to show that translation is, first of all, a cognitive and communicative act, but also a tension, a way of ‘saying otherwise’ and learning to recognize different truths.

Tradurre, conoscere, riconoscere. Una questione aperta

simonotti
2022-01-01

Abstract

This essay discusses the relationship between philosophy and translation starting from two studies: one by Silvana Borutti and Ute Heidmann (La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture, Bollati Boringhieri, Torino 2012), the second by Carla Canullo (Il chiasmo della traduzione. Metafora e verità, Mimesis, Milano - Udine 2017). It aims to show that translation is, first of all, a cognitive and communicative act, but also a tension, a way of ‘saying otherwise’ and learning to recognize different truths.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1099030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact