The paper, starting from the critique of the theory of the so-called “normativity of facts”, analyses a part of the pandemic legislative production (as well as some normative proposals), in order to demonstrate how the aforementioned theory, rather than being a harbinger of peaceful and harmonious development of law, proves to be a generating element of turbulent insecurity among citizens, with a consequent irrationalistic drift of the (otherwise) appreciable methodology of jus-positivism.
Lo scritto, prendendo le mosse dalla critica alla teoria della c.d. “normatività del fattuale”, analizza una parte della produzione legislativa pandemica (oltre che alcune proposte normative), al fine di dimostrare come la menzionata teoria, più che foriera di pacifici e armoniosi sviluppi del diritto, si dimostri un elemento generatore di turbante insicurezza tra i consociati, con una conseguente deriva irrazionalistica della (altrimenti) apprezzabile metodologia giuspositivistica.
Titolo: | Responsabilità medica e pandemia: una nuova occasione di riflessione sul positivismo giuridico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1080624 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
responsabilità medica e positivismo.pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |