Lo studio intende tracciare un quadro generale sulle produzioni e commerci in età medio-repubblicana nel Lazio. Si tratta di un'impresa molto complessa dal momento che vari elementi ostacolano una visione d'insieme, come la frammentarietà e la dispersione della documentazione scientifica. Dopo una rassegna sulle ben note produzioni ceramiche e sulla metallo-tecnica, si cercherà di gettare un po’ di luce sull’aspetto più oscuro della produzione del Lazio, cioè quello dei materiali deperibili, che non possiamo individuare grazie ai resti archeologici ma dei quali questi ultimi lasciano presupporre l’esistenza. Il Latium vetus sembra mostrare delle caratteristiche produttive proprie e ben evidenziate che distinguono tale regione da quelle contigue, alcune delle quali affini dal punto di vista culturale. Il panorama offerto dalla ceramica, dalla metallo-tecnica, dalla produzione dei beni deperibili e dall'allevamento, questi ultimi noti dalle fonti letterarie, consentono di ricostruire vie trasversali, terrestri e fluviali che mettono in comunicazione la pianura laziale interna con l'area appenninica e con l'area costiera, vie di breve percorso legate ad empori costieri e strade longitudinali cioè vie pedemontane che funzionavano come itinerari interni con l'Etruria e con la Campania.
Elementi per la ricostruzione della fisionomia del Latium vetus durante l'età medio-repubblicana attraverso l'analisi delle produzioni e del commercio
AMBROSINI L
2019-01-01
Abstract
Lo studio intende tracciare un quadro generale sulle produzioni e commerci in età medio-repubblicana nel Lazio. Si tratta di un'impresa molto complessa dal momento che vari elementi ostacolano una visione d'insieme, come la frammentarietà e la dispersione della documentazione scientifica. Dopo una rassegna sulle ben note produzioni ceramiche e sulla metallo-tecnica, si cercherà di gettare un po’ di luce sull’aspetto più oscuro della produzione del Lazio, cioè quello dei materiali deperibili, che non possiamo individuare grazie ai resti archeologici ma dei quali questi ultimi lasciano presupporre l’esistenza. Il Latium vetus sembra mostrare delle caratteristiche produttive proprie e ben evidenziate che distinguono tale regione da quelle contigue, alcune delle quali affini dal punto di vista culturale. Il panorama offerto dalla ceramica, dalla metallo-tecnica, dalla produzione dei beni deperibili e dall'allevamento, questi ultimi noti dalle fonti letterarie, consentono di ricostruire vie trasversali, terrestri e fluviali che mettono in comunicazione la pianura laziale interna con l'area appenninica e con l'area costiera, vie di breve percorso legate ad empori costieri e strade longitudinali cioè vie pedemontane che funzionavano come itinerari interni con l'Etruria e con la Campania.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.