Sebbene attualmente disabitata l'isola di Bergeggi mostra tracce di presenza umana fin dall'epoca Romana, ma anche gli uliveti impiantati dai monaci in epoca medioevale. Da sempre frequentata da botanici, la piccola isola è stata oggetto di varie ricerche floristiche che permettono oggi di individuare un trend di decremento della ricchezza floristica da inizio '900 (149 specie) ad oggi (69 specie).

Dai monaci ai gabbiani: cambiamenti floristici sull’isola di Bergeggi

DAGNINO D.;CASAZZA G.;GUERRINA M.;MARIOTTI M.;MINUTO L.
2021-01-01

Abstract

Sebbene attualmente disabitata l'isola di Bergeggi mostra tracce di presenza umana fin dall'epoca Romana, ma anche gli uliveti impiantati dai monaci in epoca medioevale. Da sempre frequentata da botanici, la piccola isola è stata oggetto di varie ricerche floristiche che permettono oggi di individuare un trend di decremento della ricchezza floristica da inizio '900 (149 specie) ad oggi (69 specie).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1077966
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact