La sentenza in commento risulta di notevole interesse poiché, con essa, la Corte ha respinto due concorrenti — e analoghe — questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 16, comma 1, lett. b), d.l. n. 53/2019 (c.d. ‘Decreto sicurezza bis’), rispetto al quale, in sede di promulgazione della relativa legge di conversione, il Capo dello Stato aveva invece espresso alcuni, puntuali rilievi di ordine costituzionale. Il lavoro si sofferma dunque sulla prassi presidenziale delle promulgazioni 'osservate' o 'con riserva' e sull'eventuale impatto di quest'ultime sul giudizio di costituzionalità avente ad oggetto le relative disposizioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La recente evoluzione delle promulgazioni "con riserva" delle leggi di conversione alla prova del giudizio di costituzionalità: il caso del c.d. decreto sicurezza bis. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1069482 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |