La tradizione manoscritta di formule magiche e incantesimi di area linguistica tedesca presenta spesso caratteristiche riconducibili alla volontà di occultare questi testi, contestualmente alla loro stesura o in un momento successivo. Sebbene casi di censura e crittografia degli incantesimi siano già presenti in precedenza, la frequenza di pratiche di questo tipo aumenta significativamente in epoca più tarda, in concomitanza con la stretta contro l’eresia segnata, alla fine del XV secolo, dalla bolla papale Summis desiderantes affectibus promulgata da Innocenzo VIII nel 1484. In questo intervento analizzerò un inedito incantesimo d’amore tedesco del XV secolo, la sua struttura e i suoi motivi, soffermandomi in particolare sulla forma di crittografia basata sull’uso dell’alfabeto greco per trascrivere parole tedesche e latine che lo caratterizza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Crittografia magica: l'esempio di un inedito incantesimo d'amore tedesco del XV secolo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1068464 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |