The innovative (but not very accurate) wording that the legislator chose to adopt in 1942 for the new Article 2050 of the Civil Code has placed the interpreters in the condition of repeatedly questioning the real applicative scope of the new provision, proceeding to a continuous refinement of the content of the expressions used. Consequently, after a brief introduction that aims to illustrate the reasons underlying the introduction of this new legal case, the salient features of some recent rulings of legitimacy are retraced, focusing in particular on what is meant by “dangerous activity”, on the methods of assessment that the judge must follow in order to reach the declaration of “dangerousness”, addressing, in conclusion, the issue of chance and the interruption of the causal link.

L’innovativa (ma non precisissima) formulazione che il legislatore scelse di adottare nel 1942 per il dettato del nuovo art. 2050 c.c. ha posto gli interpreti nella condizione di interrogarsi ripetutamente sulla reale portata applicativa della nuova disposizione, procedendo ad un continuo affinamento del contenuto delle espressioni utilizzate. Di conseguenza, dopo una breve introduzione che mira ad illustrare le ragioni sottese all’introduzione di questa nuova fattispecie giuridica, vengono ripercorsi i tratti salienti di alcune recenti pronunce di legittimità, soffermandosi in maniera particolare su cosa si debba intendere per “attività pericolosa”, sulle modalità di accertamento che il giudicante deve seguire al fine di giungere alla declaratoria di “pericolosità”, affrontando, in conclusione, il tema del caso fortuito e dell’interruzione del nesso causale.

Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose

luca Oliveri
2021-01-01

Abstract

The innovative (but not very accurate) wording that the legislator chose to adopt in 1942 for the new Article 2050 of the Civil Code has placed the interpreters in the condition of repeatedly questioning the real applicative scope of the new provision, proceeding to a continuous refinement of the content of the expressions used. Consequently, after a brief introduction that aims to illustrate the reasons underlying the introduction of this new legal case, the salient features of some recent rulings of legitimacy are retraced, focusing in particular on what is meant by “dangerous activity”, on the methods of assessment that the judge must follow in order to reach the declaration of “dangerousness”, addressing, in conclusion, the issue of chance and the interruption of the causal link.
2021
L’innovativa (ma non precisissima) formulazione che il legislatore scelse di adottare nel 1942 per il dettato del nuovo art. 2050 c.c. ha posto gli interpreti nella condizione di interrogarsi ripetutamente sulla reale portata applicativa della nuova disposizione, procedendo ad un continuo affinamento del contenuto delle espressioni utilizzate. Di conseguenza, dopo una breve introduzione che mira ad illustrare le ragioni sottese all’introduzione di questa nuova fattispecie giuridica, vengono ripercorsi i tratti salienti di alcune recenti pronunce di legittimità, soffermandosi in maniera particolare su cosa si debba intendere per “attività pericolosa”, sulle modalità di accertamento che il giudicante deve seguire al fine di giungere alla declaratoria di “pericolosità”, affrontando, in conclusione, il tema del caso fortuito e dell’interruzione del nesso causale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LO_rassegna 2050.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 62.99 kB
Formato Adobe PDF
62.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1063658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact