L’articolo verte sull’immagine di Traetta nella prima ricostruzione storiografica della cosiddetta “scuola napoletana”, l’Apoteosi della musica del Regno di Napoli di G. Sigismondo (1820/21), seguita mezzo secolo dopo da una rara testimonianza di G. Verdi. Questi due sguardi danno forma all’assenza della musica di Traetta, che da memoria ancora viva diventa un patrimonio da riscoprire.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Musica in ogni genere di eterna memoria»: l’immagine di Traetta a quarant’anni dalla morte (con un’appendice su Giuseppe Verdi) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo verte sull’immagine di Traetta nella prima ricostruzione storiografica della cosiddetta “scuola napoletana”, l’Apoteosi della musica del Regno di Napoli di G. Sigismondo (1820/21), seguita mezzo secolo dopo da una rara testimonianza di G. Verdi. Questi due sguardi danno forma all’assenza della musica di Traetta, che da memoria ancora viva diventa un patrimonio da riscoprire. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/1063322 | |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.