Gandria (Lugano), 1237 e 1335 Gandrio ← lombardo alpino ganda ‘rovinio di sassi, scoscendimento; luogo ghiaioso o sassoso’ < celtico *gandā < indoeuropeo *gʱn̥d⁽ʱ⁾-áhₐ ← √*gʱnĕd⁽ʱ⁾- ‘rosicchiare, macinare, grattare; qualcosa di piccolo, un pezzettino’ o celtico *găndŏ- ‘stretto’ < indoeuropeo *gn̥dʱ-ŏ- ← √*gĕn-dʱ-, altrimenti Gandria, Gandrigna < celtico *Găndr(ĭn)i̯ŏ-/ā < indoeuropeo *Gʱōnd-r(ĭ-n)i̯ŏ-/ăhₐ (lituano gañdras m. ‘cicogna’, gandrýnas ‘zona dove ci sono molte cicogne; luogo di raccolta delle cicogne’, gandrìnė, gañdrinė ‘giorno delle cicogne, in cui tornano dal Sud’, gandrìnis, ė ‘relativo/a alle cicogne’, gandrỹs = gañdras) ← √*gʱĕ(n)d- ‘afferrare’
Gandria ‘scoscendimento’, ‘stretto’ o ‘delle cicogne’?
Borghi, Guido
2021-01-01
Abstract
Gandria (Lugano), 1237 e 1335 Gandrio ← lombardo alpino ganda ‘rovinio di sassi, scoscendimento; luogo ghiaioso o sassoso’ < celtico *gandā < indoeuropeo *gʱn̥d⁽ʱ⁾-áhₐ ← √*gʱnĕd⁽ʱ⁾- ‘rosicchiare, macinare, grattare; qualcosa di piccolo, un pezzettino’ o celtico *găndŏ- ‘stretto’ < indoeuropeo *gn̥dʱ-ŏ- ← √*gĕn-dʱ-, altrimenti Gandria, Gandrigna < celtico *Găndr(ĭn)i̯ŏ-/ā < indoeuropeo *Gʱōnd-r(ĭ-n)i̯ŏ-/ăhₐ (lituano gañdras m. ‘cicogna’, gandrýnas ‘zona dove ci sono molte cicogne; luogo di raccolta delle cicogne’, gandrìnė, gañdrinė ‘giorno delle cicogne, in cui tornano dal Sud’, gandrìnis, ė ‘relativo/a alle cicogne’, gandrỹs = gañdras) ← √*gʱĕ(n)d- ‘afferrare’File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borghi, Gandria 750-782_Minima.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Estratto fornito dall’Editore
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
505.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
505.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.