Il commento affronta la questione dell'attuale capacità dell'art. 28, St. lav. di tutelare i diritti costituzionali coinvolti nelle relazioni industriali. L'analisi prende avvio dai decreti del Tribunale di Firenze, Milano e Bologna relativi ad alcuni comportamenti delle piattaforme digitali ritenuti dai sindacati lesivi della libertà di associazione e di contrattazione collettiva. Particolare attenzione viene dedicata alla legittimazione delle organizzazioni sindacali ad agire in giudizio ai sensi dell'art. 28 quando la condotta antisindacale colpisce i lavoratori autonomi delle piattaforme (riders e shoppers).

Condotta antisindacale e collaborazioni autonome: tre decreti a confronto [Nota a sentenza: Tribunale di Firenze, 9 febbraio 2021; Tribunale di Milano, 28 marzo 2021; Tribunale di Bologna, 14 aprile 2021]

Annamaria Donini
2021-01-01

Abstract

Il commento affronta la questione dell'attuale capacità dell'art. 28, St. lav. di tutelare i diritti costituzionali coinvolti nelle relazioni industriali. L'analisi prende avvio dai decreti del Tribunale di Firenze, Milano e Bologna relativi ad alcuni comportamenti delle piattaforme digitali ritenuti dai sindacati lesivi della libertà di associazione e di contrattazione collettiva. Particolare attenzione viene dedicata alla legittimazione delle organizzazioni sindacali ad agire in giudizio ai sensi dell'art. 28 quando la condotta antisindacale colpisce i lavoratori autonomi delle piattaforme (riders e shoppers).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13180-Articolo-47697-2-10-20210628 (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 759.65 kB
Formato Adobe PDF
759.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1052505
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact