Il contributo si propone di analizzare, dal punto di vista del penalista, il contenuto del d.lgs. 100/2020, che ha tradotto nel nostro ordinamento la Direttiva 2018/822/UE. È stato implementato un nuovo obbligo di trasparenza rispetto all’Agenzia delle Entrate per quel particolare tipo di contribuenti che abbiano compiuto o siano comunque interessati da negozi giuridici di rilevanza transazionale. In realtà, l’obbligo cade in prima battura sui professionisti che li assistano nell’elaborazione o esecuzione del negozio giuridico transnazionale. La comunicazione è doverosa in presenza di indici di rischio (hallmarks) di evasione o elusione fiscale. La presenza di un siffatto obbligo di collaborazione impone di comprendere quale sia oggi l’assetto del principio del nemo tenetur se detegere sia con riguardo ai professionisti, sia rispetto ai contribuenti che abbiano natura societaria. Per questi ultimi, in particolare, il d.lgs. 231/2001 nulla dispone a proposito delle garanzie contro l’autoincriminazione.
Societas tenetur se detegere? Luci e ombre penalistiche dopo l'introduzione del d.lgs. 100/2020
consulich
2021-01-01
Abstract
Il contributo si propone di analizzare, dal punto di vista del penalista, il contenuto del d.lgs. 100/2020, che ha tradotto nel nostro ordinamento la Direttiva 2018/822/UE. È stato implementato un nuovo obbligo di trasparenza rispetto all’Agenzia delle Entrate per quel particolare tipo di contribuenti che abbiano compiuto o siano comunque interessati da negozi giuridici di rilevanza transazionale. In realtà, l’obbligo cade in prima battura sui professionisti che li assistano nell’elaborazione o esecuzione del negozio giuridico transnazionale. La comunicazione è doverosa in presenza di indici di rischio (hallmarks) di evasione o elusione fiscale. La presenza di un siffatto obbligo di collaborazione impone di comprendere quale sia oggi l’assetto del principio del nemo tenetur se detegere sia con riguardo ai professionisti, sia rispetto ai contribuenti che abbiano natura societaria. Per questi ultimi, in particolare, il d.lgs. 231/2001 nulla dispone a proposito delle garanzie contro l’autoincriminazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
02-2021-Societas-tenrse-detegere-CONSULICH.pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
84.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.