In this paper the Author analyzes one of the basic problems of imperative speech: the relation between the meaning of an imperative and its illocutionary force. The first part of the paper is devoted to the main solutions offered in legal philosophy: the theory of Alf Ross, the Expressive Conception, and Giovanni Tarello’s attempt to demonstrate that illocutionary force determines the interpretation of semantic contents. The second part tackles some of the main solutions developed by philosophers of language: a special attention is granted to the classical approach defended in Speech Acts Theory, to the arguments developed by Baker and Hacker against this approach, and to recent solutions based on dynamic semantics and modal logic.

In questo lavoro l’autore analizza uno dei problemi fondamentali del linguaggio imperativo: la relazione fra il significato di un imperativo e la sua forza illocutoria. La prima parte del lavoro è dedicata alle principali soluzioni elaborate in filosofia del diritto: la teoria di Alf Ross, la Concezione Espressiva e il tentativo di Giovanni Tarello di dimostrare che la forza illocutoria determina l’interpretazione dei contenuti semantici. La seconda parte affronta alcune delle principali soluzioni sviluppate dai filosofi del linguaggio: un’attenzione speciale è riservata all’approccio classico difeso in Teoria degli Atti Linguistici, agli argomenti sviluppati da Baker e Hacker contro questo approccio, e alle recenti soluzioni basate sulla semantica dinamica e sulla logica modale.

La forza degli imperativi

SARDO A
2016-01-01

Abstract

In this paper the Author analyzes one of the basic problems of imperative speech: the relation between the meaning of an imperative and its illocutionary force. The first part of the paper is devoted to the main solutions offered in legal philosophy: the theory of Alf Ross, the Expressive Conception, and Giovanni Tarello’s attempt to demonstrate that illocutionary force determines the interpretation of semantic contents. The second part tackles some of the main solutions developed by philosophers of language: a special attention is granted to the classical approach defended in Speech Acts Theory, to the arguments developed by Baker and Hacker against this approach, and to recent solutions based on dynamic semantics and modal logic.
2016
In questo lavoro l’autore analizza uno dei problemi fondamentali del linguaggio imperativo: la relazione fra il significato di un imperativo e la sua forza illocutoria. La prima parte del lavoro è dedicata alle principali soluzioni elaborate in filosofia del diritto: la teoria di Alf Ross, la Concezione Espressiva e il tentativo di Giovanni Tarello di dimostrare che la forza illocutoria determina l’interpretazione dei contenuti semantici. La seconda parte affronta alcune delle principali soluzioni sviluppate dai filosofi del linguaggio: un’attenzione speciale è riservata all’approccio classico difeso in Teoria degli Atti Linguistici, agli argomenti sviluppati da Baker e Hacker contro questo approccio, e alle recenti soluzioni basate sulla semantica dinamica e sulla logica modale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1045959
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact