The claim to correctness – an argument proposed by Robert Alexy – has often been considered as one of the strongest proofs for the thesis that there are necessary connections between law and morals. In the present essay, we endeavour to develop a critical analysis of this argument. More specifically, we shall explore the thesis that there is a necessary qualifying connection between every single norm and the claim to correctness: by means of this connection, every speech act that issues a norm necessarily raises a claim to correctness; accordingly, if we issue a norm and, at the same time, deny explicitly its correctness, we end up by producing a performative contradiction that makes the norm defective. Against Alexy’s view we shall maintain that in this case there is not performative contradiction at all: that the claim to correctness has nothing to deal with the (normative version of) Moore’s paradox. Finally, we will argue that our results apply also to legal norms.

L’argomento della pretesa di correttezza, formulato da Robert Alexy, è spesso considerato come uno degli argomenti più forti avanzati a favore della tesi secondo cui esisterebbero connessioni necessarie tra diritto e morale. In questo saggio ci proponiamo di svolgere alcune riflessioni critiche su tale argomento. In particolare, analizzeremo la tesi secondo cui esiste una connessione qualificatoria necessaria tra singole norme e pretesa di correttezza: una connessione in forza della quale ogni atto linguistico che pone una norma solleva necessariamente una pretesa di correttezza, tanto che, se viene posta una norma e, contemporaneamente, se ne nega espressamente la correttezza, si produce una contraddizione perfor- mativa, che rende la norma stessa difettosa. In opposizione ad Alexy, sosterremo che in questo caso non si produce alcuna contraddizione performativa: la pretesa di correttezza non ha nulla a che fare con la versione normativa del paradosso di Moore. Infine, sosterremmo che le nostre conclusioni si applicano anche alle norme giuridiche.

Il Paradosso di Alexy: Una Critica all'Argomento della Pretesa di Correttezza

SARDO A
2019-01-01

Abstract

The claim to correctness – an argument proposed by Robert Alexy – has often been considered as one of the strongest proofs for the thesis that there are necessary connections between law and morals. In the present essay, we endeavour to develop a critical analysis of this argument. More specifically, we shall explore the thesis that there is a necessary qualifying connection between every single norm and the claim to correctness: by means of this connection, every speech act that issues a norm necessarily raises a claim to correctness; accordingly, if we issue a norm and, at the same time, deny explicitly its correctness, we end up by producing a performative contradiction that makes the norm defective. Against Alexy’s view we shall maintain that in this case there is not performative contradiction at all: that the claim to correctness has nothing to deal with the (normative version of) Moore’s paradox. Finally, we will argue that our results apply also to legal norms.
2019
L’argomento della pretesa di correttezza, formulato da Robert Alexy, è spesso considerato come uno degli argomenti più forti avanzati a favore della tesi secondo cui esisterebbero connessioni necessarie tra diritto e morale. In questo saggio ci proponiamo di svolgere alcune riflessioni critiche su tale argomento. In particolare, analizzeremo la tesi secondo cui esiste una connessione qualificatoria necessaria tra singole norme e pretesa di correttezza: una connessione in forza della quale ogni atto linguistico che pone una norma solleva necessariamente una pretesa di correttezza, tanto che, se viene posta una norma e, contemporaneamente, se ne nega espressamente la correttezza, si produce una contraddizione perfor- mativa, che rende la norma stessa difettosa. In opposizione ad Alexy, sosterremo che in questo caso non si produce alcuna contraddizione performativa: la pretesa di correttezza non ha nulla a che fare con la versione normativa del paradosso di Moore. Infine, sosterremmo che le nostre conclusioni si applicano anche alle norme giuridiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1045957
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact