The essay reads Morrison’s Paradise as a celebration of the birth of the United States re-interpreting some of the founding myths of the United States from a different perspective, an African-American one. Morrison shows the dangers of a mythological construction of the past based on a single domineering perspective that silences possible parallel narrations, while revealing at the same time the limits and the violence of a reading of the history of the New World in terms of Paradise, or according to the ideology of the Manifest Destiny, of the optimistic interpretation of the “conquest of the West” and the triumphant founding mythology of the Pilgrims Fathers.

Il saggio a mostrare come Morrison celebri il bicentenario della Dichiarazione di Indipendenza re-interpretando da una diversa prospettiva, quella Afro-Americana, alcuni dei miti fondanti gli Stati Uniti. Morrison mostra la pericolosità di una costruzione mitologica del passato elaborata da una voce dominante che mette a tacere possibili storie parallele, rilevando, al tempo stesso, i limiti, e l’intrinseco tratto violento, della lettura del Nuovo Mondo in termini di paradiso, o secondo l’ideologia del Manifest Destiny, della visione ottimistica dell’espansione verso ovest e della trionfante e totalitaria mitologia fondativa del Padri Pellegrini.

They shoot the white girl first’. Violenza nell’Eden. Paradise di Toni Morrison

paola nardi
2018-01-01

Abstract

The essay reads Morrison’s Paradise as a celebration of the birth of the United States re-interpreting some of the founding myths of the United States from a different perspective, an African-American one. Morrison shows the dangers of a mythological construction of the past based on a single domineering perspective that silences possible parallel narrations, while revealing at the same time the limits and the violence of a reading of the history of the New World in terms of Paradise, or according to the ideology of the Manifest Destiny, of the optimistic interpretation of the “conquest of the West” and the triumphant founding mythology of the Pilgrims Fathers.
2018
Il saggio a mostrare come Morrison celebri il bicentenario della Dichiarazione di Indipendenza re-interpretando da una diversa prospettiva, quella Afro-Americana, alcuni dei miti fondanti gli Stati Uniti. Morrison mostra la pericolosità di una costruzione mitologica del passato elaborata da una voce dominante che mette a tacere possibili storie parallele, rilevando, al tempo stesso, i limiti, e l’intrinseco tratto violento, della lettura del Nuovo Mondo in termini di paradiso, o secondo l’ideologia del Manifest Destiny, della visione ottimistica dell’espansione verso ovest e della trionfante e totalitaria mitologia fondativa del Padri Pellegrini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paola-A.-Nardi-“They-shoot-the-white-girl-first”.-Violenza-nell’Eden_Paradise-di-Toni-Morrison.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1021412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact