INTRODUCTION: In Italy, the nursing doctoral programs were established in 2006, and after ten years we though it would be important to understand how nursing research in Italy has developed thanks to its four doctoral schools of nursing. Our research question was: How have the Italian doctoral schools of nursing contributed to the development of nursing research in the last ten years? METHODS: A national descriptive observational was conducted to collect all the publications made by the four nursing doctoral schools in Florence, Genoa, L'Aquila, and Rome between 2006 and 2015. For the enrolment of the participants, an online survey was sent to the e-mail address of each student provided by the reference University. The publications collected through the CVs of the current and former doctoral students were then checked against Web Science. The publication trends were analysed considering the type of journal, the Impact Factor (IF), and the topics. RESULTS: A total of 478 papers published between 2006-2015 were retrieved, of which 226 (47.59%) were published in Italian journals and 250 (52,41%) on international journals. The great majority of the papers (59,21%) were published in 30 journals, of which 15 had an Impact Factor (range 0.236 - 3.755). The main topics were clinical care, research methods, education, management, ethics, and policies. CONCLUSIONS: Between 2006 and 2015, Italy has produced nursing knowledge and scientific data that can be used to improve the quality of care and facilitate discussions with health policy decision-makers in order to better address the incumbent heath challenges of the near future.

INTRODUZIONE: I Dottorati di Ricerca in Scienze Infermieristica sono stati lanciati in Italia nel 2006 e dopo dieci anni si è ritenuto importante analizzare come la ricerca infermieristica si sia sviluppata attraverso le quattro scuole di dottorato in infermieristica in Italia. La domanda di ricerca era: "In che modo le scuole di dottorato infermieristiche hanno contribuito allo sviluppo della ricerca infermieristica negli ultimi dieci anni?" METODI: È stato condotto uno studio descrittivo a livello nazionale raccogliendo le pubblicazioni degli studenti delle quattro scuole dottorali in infermieristica di Firenze, Genova, L’Aquila e Roma che hanno frequentato il percorso dottorale tra il 2006 e il 2015. Per l’arruolamento dei partecipanti è stata inviata una survey online all’indirizzo mail di ciascuno studente fornito dall’Ateno di riferimento. Le pubblicazioni raccolte attraverso i curriculum vitae inviati dai partecipanti sono state verificate e integrate con i dati disponibili in Web of Science. È stato analizzato l’andamento delle pubblicazioni, considerando la tipologia delle riviste, l’Impact Factor (IF) e le tematiche. RISULTATI: Sono stati identificati 478 articoli scientifici pubblicati tra il 2006-2015, di cui 226 (47,59%) su riviste nazionali italiane e 250 (52,41%) su riviste internazionali. La maggior parte degli articoli scientifici (59,21%) è stata pubblicata in 30 riviste, di cui 15 avevano un Impact Factor (range 0,236 - 3,755). Gli argomenti principali riguardavano l’area clinica, i metodi di ricerca, la formazione, il management, l’etica e le politiche. CONCLUSIONI: Tra il 2006 e il 2015, l’Italia ha prodotto conoscenze infermieristiche e dati scientifici che potranno essere utilizzati per migliorare la qualità dell’assistenza e a facilitare discussioni con i responsabili delle politiche sanitarie per affrontare meglio le sfide sanitarie del prossimo futuro.

The development of nursing research ten years after the establishment of PhD Schools of Nursing in Italy

Bagnasco A.;Watson R.;Barisone M.;Pellegrini R.;Timmins F.;Aleo G.;Bressan V.;Dasso N.;Valcarenghi D.;Catania G.;Zanini M.;Sasso L.
2019-01-01

Abstract

INTRODUCTION: In Italy, the nursing doctoral programs were established in 2006, and after ten years we though it would be important to understand how nursing research in Italy has developed thanks to its four doctoral schools of nursing. Our research question was: How have the Italian doctoral schools of nursing contributed to the development of nursing research in the last ten years? METHODS: A national descriptive observational was conducted to collect all the publications made by the four nursing doctoral schools in Florence, Genoa, L'Aquila, and Rome between 2006 and 2015. For the enrolment of the participants, an online survey was sent to the e-mail address of each student provided by the reference University. The publications collected through the CVs of the current and former doctoral students were then checked against Web Science. The publication trends were analysed considering the type of journal, the Impact Factor (IF), and the topics. RESULTS: A total of 478 papers published between 2006-2015 were retrieved, of which 226 (47.59%) were published in Italian journals and 250 (52,41%) on international journals. The great majority of the papers (59,21%) were published in 30 journals, of which 15 had an Impact Factor (range 0.236 - 3.755). The main topics were clinical care, research methods, education, management, ethics, and policies. CONCLUSIONS: Between 2006 and 2015, Italy has produced nursing knowledge and scientific data that can be used to improve the quality of care and facilitate discussions with health policy decision-makers in order to better address the incumbent heath challenges of the near future.
2019
INTRODUZIONE: I Dottorati di Ricerca in Scienze Infermieristica sono stati lanciati in Italia nel 2006 e dopo dieci anni si è ritenuto importante analizzare come la ricerca infermieristica si sia sviluppata attraverso le quattro scuole di dottorato in infermieristica in Italia. La domanda di ricerca era: "In che modo le scuole di dottorato infermieristiche hanno contribuito allo sviluppo della ricerca infermieristica negli ultimi dieci anni?" METODI: È stato condotto uno studio descrittivo a livello nazionale raccogliendo le pubblicazioni degli studenti delle quattro scuole dottorali in infermieristica di Firenze, Genova, L’Aquila e Roma che hanno frequentato il percorso dottorale tra il 2006 e il 2015. Per l’arruolamento dei partecipanti è stata inviata una survey online all’indirizzo mail di ciascuno studente fornito dall’Ateno di riferimento. Le pubblicazioni raccolte attraverso i curriculum vitae inviati dai partecipanti sono state verificate e integrate con i dati disponibili in Web of Science. È stato analizzato l’andamento delle pubblicazioni, considerando la tipologia delle riviste, l’Impact Factor (IF) e le tematiche. RISULTATI: Sono stati identificati 478 articoli scientifici pubblicati tra il 2006-2015, di cui 226 (47,59%) su riviste nazionali italiane e 250 (52,41%) su riviste internazionali. La maggior parte degli articoli scientifici (59,21%) è stata pubblicata in 30 riviste, di cui 15 avevano un Impact Factor (range 0,236 - 3,755). Gli argomenti principali riguardavano l’area clinica, i metodi di ricerca, la formazione, il management, l’etica e le politiche. CONCLUSIONI: Tra il 2006 e il 2015, l’Italia ha prodotto conoscenze infermieristiche e dati scientifici che potranno essere utilizzati per migliorare la qualità dell’assistenza e a facilitare discussioni con i responsabili delle politiche sanitarie per affrontare meglio le sfide sanitarie del prossimo futuro.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/1018638
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact