This preliminary study involved 20 residential-care adolescents (aged 13-18 years, 65% males), placed due to adverse experiences in their family of origin, with the aim to investigate the relations among internalizing and externalizing symptoms – measured by the Youth Self Report (YSR 11-18) – and attachment representations, measured by the Friends & Family Interview (FFI), Gross’s emotion regulation strategies by the Emotional Regulation Questionnaire for Children and Adolescents (ERQ-CA) and alexithymia by the Toronto Alexithymia Scale (TAS-20). The set of attachment disorganization (revealed in 30% of adolescents) and alexithymia factors’ Difficulty to Identifying Feelings and Difficulty to Describing Feelings predicted 25% of internalizing symptoms (p = .05). Authors suggested the clinical utility to deepen the role of attachment disorganization and alexithymia as potential risk factors for internalizing symptoms in residential-care adolescents.
In 20 adolescenti inseriti in comunità residenziale (13-18 anni, 65% maschi), a causa di difficoltà nella famiglia d’origine, sono state studiate le relazioni tra sintomi internalizzanti ed esternalizzanti e modelli dell’attaccamento, strategie di regolazione emotiva e alessitimia. La disorganizzazione (rilevata nel 30% degli adolescenti) e due fattori dell’alessitimia – difficoltà a identificare i sentimenti e difficoltà a descrivere i sentimenti – sono risultati predittivi del 25% dei sintomi internalizzanti (p = .05). I risultati suggeriscono l’utilità di approfondire l’attaccamento disorganizzato e l’alessitimia come potenziali fattori di rischio per i sintomi internalizzanti negli adolescenti in comunità residenziale.
Relazioni tra sintomi internalizzanti ed esternalizzanti, attaccamento, regolazione emotiva e alessitimia in adolescenti in comunità residenziale
Stefania Muzi;Cecilia Serena Pace
2020-01-01
Abstract
In 20 adolescenti inseriti in comunità residenziale (13-18 anni, 65% maschi), a causa di difficoltà nella famiglia d’origine, sono state studiate le relazioni tra sintomi internalizzanti ed esternalizzanti e modelli dell’attaccamento, strategie di regolazione emotiva e alessitimia. La disorganizzazione (rilevata nel 30% degli adolescenti) e due fattori dell’alessitimia – difficoltà a identificare i sentimenti e difficoltà a descrivere i sentimenti – sono risultati predittivi del 25% dei sintomi internalizzanti (p = .05). I risultati suggeriscono l’utilità di approfondire l’attaccamento disorganizzato e l’alessitimia come potenziali fattori di rischio per i sintomi internalizzanti negli adolescenti in comunità residenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muzi Pace (2020) relazioni tra sintomi internalizzanti-esternalizzanti attaccamento alessitimia RC.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
180.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.