In riferimento a una recente pubblicazione relativa ai legami fra i contenuti del “Papiro Derveni” e il pensiero dei Presocratici, di Platone e di Aristotele, si sollevano questioni di confini e di metodo della “storia della filosofia antica” come disciplina, che si intreccia di fatto, nei testi che affronta, con una molteplicità di competenze e conoscenze diverse, che non appartengono solo alla filologia o alla papirologia, ma soprattutto alla storia delle scienze (esatte e dell’uomo) e delle religioni.
Cronache e commenti. Parole ‘bizzarre’? Il “papiro di Derveni” e la storia della filosofia antica in un recente libro di Valeria Piano
Cattanei E.
2019-01-01
Abstract
In riferimento a una recente pubblicazione relativa ai legami fra i contenuti del “Papiro Derveni” e il pensiero dei Presocratici, di Platone e di Aristotele, si sollevano questioni di confini e di metodo della “storia della filosofia antica” come disciplina, che si intreccia di fatto, nei testi che affronta, con una molteplicità di competenze e conoscenze diverse, che non appartengono solo alla filologia o alla papirologia, ma soprattutto alla storia delle scienze (esatte e dell’uomo) e delle religioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
448-461 Cattanei.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
217.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
217.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.