FALZONE, PATRIZIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.376
Totale 5.376
Nazione #
IT - Italia 5.376
Totale 5.376
Città #
Genova 3.024
Genoa 977
Rapallo 850
Vado Ligure 517
Bordighera 8
Totale 5.376
Nome #
Catalogo della Mostra dei Rilievi dei Nuclei Storici della Liguria 206
Colore dei Prospetti Storici e Conservazione: tra Rilievo e Progetto 115
Extending a mobile device with low-cost 3D modeling and building-scale mapping capabilities, for application in architecture and archaeology 102
BOCCADASSE. AN HISTORICAL VILLAGE IN THE MODERN CITY 100
"Forma e Colore della Citta’ Storica nelle Immagini dei Pittori: tra Conoscenza e Progetto”, 97
The dome as distinctive identity element of the landscape of humanity, in formal characteristics, materials, colour and light 88
LIGURIA: REGIONE DI CIELO TERRA MARE. Le rappresentazioni settecentesche di Matteo Vinzoni cartografo, tra storia, scienza ed arte. 86
Valle Stura e la Costa da Prà ai Piani d'Invrea. 86
Il patrimonio edilizio. 78
Il Rilevamento del Colore dei Prospetti Storici. Emergenze ed Edilizia di Base 75
Complessi conventuali nel centro storico di Brescia. Catalogazione, rilievo, analisi storico-critica. 73
Changing approaches in dealing with Cultural Property in the past on both a physical and intellectual level. The case of Genoa and its Cultural Patrimony 72
Centri Storici in provincia di Genova e La Spezia 72
FACCIATE DIPINTE GENOVESI. UN MUSEO ALL'APERTO. 71
Edicole votive e Centro Storico. Un patrimonio genovese da riscoprire. 71
IL SISTEMA EDILIZIO-COMMERCIALE/PRODUTTIVO GENOVESE E IL PORTICATO DELLA “RIPA MARIS” 70
"Rilievo e Conservazione" in "L'attività della Facoltà di architettura di Genova". 70
"Rilievo e Conservazione" in R. BIZZOTTO, C. MEZZETTI, N. SARDO (a cura di), RAPPRESENTAZIONE. DALLA FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE. 70
Catalogo della Mostra dei Rilievi dei Nuclei Storici della Provincia di La Spezia 70
Via XX Settembre, tra passato, presente e futuro 69
Colore e architettura. Significati, materiali, tipologie di finitura, conservazione/recupero e valorizzazione: metodologie di rilievo e di progetto. 68
Relazione introduttiva 67
Rilievo, documentazione, tutela: l’intervento nel sito archeologico di ”Corte Bassa". 67
Capo S. Croce - Capo Berta. 67
Complessità e articolazione del tema delle Facciate dipinte nei grandi e medi centri storici, in rapporto ai contesti ambientali di appartenenza. 66
COLORE, ARCHITETTURA , AMBIENTE. Esiti, problematiche, conoscenza, conservazione e progetto delle finiture dipinte e del colore, nella città storica e nella città moderna, in Italia e in Europa. 66
CONVEGNO INTERNAZIONALE “LA CITTA’ DIPINTA. QUALE CONSERVAZIONE? Facciate Dipinte: Genova, Italia, Europa”. 65
Borghi medioevali costieri della Liguria di Levante. Il rilievo dei cromatismi di facciata dei centri storici: gli esempi di Portofino e Bogliasco. 65
Disegno Architettonico nel Rinascimento 65
Il rilevamento del centro antico di Genova. 65
Il Rilievo del Colore, il progetto del Colore, Palazzo Rosso. 65
Presentazione 64
Orientamenti Teorici, Finalità, Metodi, Restituzione tra Rilievo e Progetto 64
Ville di Sampierdarena e Cornigliano. 64
DAL RILIEVO AL PROGETTO. CASI DI STUDIO A GENOVA E IN LIGURIA. IL CASO DI FINALMARINA. 63
Colore Architettura Ambiente. Temi e problematiche. 62
Costruzione dello Sviluppo Crono-Tipologico delle Facciate Dipinte a Genova. 62
Analisi e rappresentazione dei caratteri ambientali del tessuto di villa di Albaro a Genova. 62
IL COLORE NELLA CONTINUITA' AMBIENTALE URBANA: ESTETICA E DEGRADO DEI PARAMENTI E DELLE FINITURE DI FACCIATA. Un metodo di lavoro su questo problema e la sperimentazione. Dossier sul colore urbano a Genova. 61
Il colore dei prospetti dell’edilizia storica: dal rilievo al progetto. 59
VITRUVIO E IL LIBRO VII DEL “DE ARCHITECTURA LIBRI DECEM”. Rilettura della tradizione di dipingere le facciate dal testo vitruviano: tecnologia, materiali, tecniche e tipologie decorative, a confronto con gli esempi di pittura parietale pompeiana di I stile. 59
Dal Rilevamento al Restauro delle Edicole Votive del Centro Storico Genovese. 58
IL COLORE NELLA CONTINUITA' AMBIENTALE URBANA: ESTETICA E DEGRADO DEI PARAMENTI E DELLE FINITURE DI FACCIATA. Un metodo di lavoro e la sperimentazione sul colore delle facciate storiche nel Centro Storico genovese. 58
Degrado delle finiture superficiali nelle facciate dell’edilizia storica. Rilievo e restituzione grafica, 57
Genova:Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli. Approccio e metodologie nel progetto del colore come elemento di riqualificazione urbana e ambientale, 57
Il Rilevamento per la Documentazione/Conservazione di un Manufatto Perduto. Ricostruzione della Configurazione Architettonica e dell'apparato Decorativo della Originaria Facciata Dipinta dell'ala Rinascimentale, demolita, del Palazzo Maggi Gambara Al Fontanone, Brescia. 57
LA CATTEDRALE DI GENOVA 57
DAL RILIEVO AL PROGETTO.CASI DI STUDIO A GENOVA E IN LIGURIA. I PROGETTI COLORE DI VIA PIA A SAVONA E VIA BONFANTE A IMPERIA. 56
DAL RILIEVO AL PROGETTO. CASI DI STUDIO A GENOVA E IN LIGURIA. Il problema dell'intervento sul colore. Basi e presupposti teorici. Approccio metodologico. 56
I Luoghi del Commercio a Genova: dal Porticato della "Ripa" alla Loggia dei Banchi. 56
Valli di Sestri Levante. 56
Strada Nuova: immagine attuale, immagine originaria. 55
FACHADAS PINTADAS Y COLOR EN LOS ESPACIOS URBANOS DEL CENTRO HISTÓRICO DE GÉNOVA. Significados e imágenes de un patrimonio cultural. CRITERIOS Y REALIZACIONES DE PROYECTOS COMPARADOS. (RESTAURACIONES del 1982-1992, al 2001, al 2004 y más allá) 55
Le facciate dipinte. 55
DAL RILIEVO AL PROGETTO. CASI DI STUDIO A GENOVA E IN LIGURIA. STRADA NUOVA A GENOVA: UN PROBLEMA URBANO AMBIENTALE. 54
In tema di paramenti e rivestimenti del costruito. Il motivo a fasce bicrome e policrome. Influssi e contaminazioni attraverso il bacino mediterraneo 54
STRADA NUOVA IN GENOA. An urban environmental problem. surveys and conservation project of the façades of the municipal buildings 54
Il Problema dell'intervento sul Colore dei Prospetti Storici - Il Progetto per l'intervento sul Colore dei Prospetti Storici 53
Il progetto del colore. Concetti teorici, metodologia, elaborati 53
RILIEVO E PROGETTO DEL COLORE NELL’ARCHITETTURA STORICA. Orientamenti teorici, fini, metodologie. 53
La rappresentazione dello spazio strutturato. 53
Il Rilievo del Colore, il progetto del Colore, Palazzo delle Torrette. 53
Le trasformazioni nell'immagine della città rituale. 52
Il colore nel costruito storico. Innovazione, sperimentazione, applicazione. 51
Un repertorio neoclassico a Brescia: Le Fontane. Una campagna di rilievo per la riscoperta, la conoscenza e la salvaguardia di un eccezionale patrimonio storico-architettonico-urbano negli spazi pubblici e privati della città. 51
Il rilievo delle finiture e del colore dell'edilizia storica. Una pratica dal rilievo al progetto di conservazione, restauro, recupero. 50
Rilievo per il recupero degli apparati dipinti di facciata nella villa genovese. 50
Referee Presentation 50
Ricostruzione della configurazione architettonica della facciata dipinta del Palazzo Maggi al Fontanone (Brescia). 50
Disegno Tradizionale, Disegno A Cad nella Restituzione del Rilievo: Confronti e Utilizzi nelle sperimentazioni effettuate in "REALTA' VIRTUALE O VISIONE REALE" a cura di Mariella Dell'Aquila, Agostino de Rosa 49
IL RILIEVO DELLE FINITURE DIPINTE E DEL COLORE DEI PROSPETTI DEL COSTRUITO STORICO. Conoscenza - Documentazione - Conservazione/Recupero 49
Sviluppo e Trasformazioni della Città. Rettifili Tardo Cinquecenteschi. Sviluppo della Città nell'affaccio a Mare. 49
Rilievo del colore come conoscenza storico – archeologica. Il caso della decorazione a stucco, policroma, della casa di Sallustio a Pompei. 48
Problemi di Norma per la Rappresentazione delle Superfici Dipinte e del Colore della Architettura Storica 48
SVILUPPO E TRASFORMAZIONI DELLA CITTÀ. Rettifili tardo Cinquecenteschi (via Garibaldi - Via Scurreria “La Nuova”). Sviluppo della città nell’affaccio a mare (La “Ripa Maris”) 46
Il Rilievo del Colore, il progetto del Colore, Palazzo Bianco. 46
Vitruvio e il De Architectura Libri Decem. Per una conoscenza storica, scientifica, della tradizione di dipingere le facciate: materiali, tecniche, metodi di realizzazione, finalità, tipologie decorative 46
Facoltà di Architettura di Genova, Soprintendenza ai Beni Ambientali Architettonici e Paesaggistici della Liguria , Gruppo BOERO. SALONE DELL’ARTE DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. FERRARA Sala Marfisa CONVEGNO: LA CITTA’ DIPINTA. DALLE FASI CONOSCITIVE E DI ANALISI ALLE ESPERIENZE ESEGUITE, PER LA CONSERVAZIONE DELL’IMMAGINE DELLA CITTÀ STORICA. Patrizia Falzone è coordinatore Scientifico del Convegno. 46
Il disegno per il progetto del colore in architettura. Il disegno per il progetto di conservazione. il disegno per il progetto del nuovo. 42
DAL RILIEVO AL PROGETTO. CASI DI STUDIO A GENOVA E IN LIGURIA.LA SPERIMENTAZIONE SUL CASO DI LEVANTO. 42
DIDATTICA E RICERCA SUL COLORE PER I BENI CULTURALI. IL RILIEVO DEL COLORE DEL COSTRUITO 40
Un progetto complesso. 40
I parametri di riferimento del progetto del colore. Il caso di Finalmarina 38
Il dettaglio nell'architettura dipinta di facciate nella villa genovese: tra prospettiva e illusione. 38
Fini valori modalità e contenuti teorici del rilievo del colore ai fini di riqualificazione e restauro del costruito: centri storici e facciate dipinte. 36
Gaspare e le Facoltà di Architettura. Una vita con il disegno 33
Misura del colore nel costruito. Rilievo e Conservazione. 31
Rilievo, documentazione, tutela: l’intervento nel sito archeologico di “Corte Bassa 11
Totale 5.379
Categoria #
all - tutte 16.348
article - articoli 1.385
book - libri 1.322
conference - conferenze 5.277
curatela - curatele 209
other - altro 1.013
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.142
Totale 32.696


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020752 0 0 0 0 0 0 0 0 102 358 198 94
2020/2021181 4 1 2 3 2 49 3 4 47 4 32 30
2021/2022720 2 89 47 77 29 16 68 181 22 77 7 105
2022/20231.016 98 46 14 72 149 184 5 83 183 3 169 10
2023/2024349 24 77 2 20 24 69 14 9 23 3 27 57
2024/2025988 8 106 44 58 213 159 144 197 59 0 0 0
Totale 5.379