PITTALUGA, STEFANO
PITTALUGA, STEFANO
100018 - Dipartimento di Lingue e culture moderne
"A facetis et humanis legi cupio". Note di lettura alle "Facezie" di Poggio Bracciolini
1993-01-01 Pittaluga, Stefano
"Aetas est illis aurea": gli albori del mito americano in Pietro Martire
1994-01-01 Pittaluga, Stefano
"Auctoritates" e strutture retoriche nella quinta elegia della "Cinthia" di Enea Silvio Piccolomini
2013-01-01 Pittaluga, Stefano
Anima e corpo nei "Carmina Cantabrigiensia"
2017-01-01 Pittaluga, Stefano
Appunti di egittomania nell'Umanesimo
2009-01-01 Pittaluga, Stefano
Appunti sul Callimaco Esperiente "imitator sui"
2007-01-01 Pittaluga, Stefano
Boezio, Goffredo da Viterbo e la ruota della Fortuna
2004-01-01 Pittaluga, Stefano
Callimaco Esperiente e il paganesimo
2012-01-01 Pittaluga, Stefano
Callimaco Esperiente esule in Polonia e i suoi "Carmina"
2019-01-01 Pittaluga, Stefano
Cavalleria, facezia e commedia fra Medioevo e Umanesimo
2010-01-01 Pittaluga, Stefano
Ciriaco d'Ancona e i poeti latini
1998-01-01 Pittaluga, Stefano
Città e campagna in Leon Battista Alberti
2018-01-01 Pittaluga, Stefano
Comico e tragico nel teatro umanistico. Bilancio e prospettive.
2016-01-01 Pittaluga, Stefano
Concerti in giardino e cataloghi ornitologici
2015-01-01 Pittaluga, Stefano
Cristoforo Colombo amanuense (e il suo incunabolo del "Catholicon" di Giovanni Balbi)
1987-01-01 Pittaluga, Stefano
Dediche, prologhi e appelli al lettore nella letteratura latina del Quattrocento
2011-01-01 Pittaluga, Stefano
Diete e cosmesi fra Antichità e Medioevo
1998-01-01 Pittaluga, Stefano
Due "Proverbi" latini di Antonio Cornazzano e la dedica a Cicco Simonetta del De proverbiorum origine
2023-01-01 Fossati, C.; Pittaluga, S.
Elegia e "nova comoedia"
2009-01-01 Pittaluga, Stefano
Elementi extratestuali, prologhi e cori nella tragedia latina del Quattrocento
2005-01-01 Pittaluga, Stefano