MORANDO, SIMONA
MORANDO, SIMONA
100017 - Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo
"Gli attori si trovano bene". La scrittura pratica di Vitaliano Trevisam per il teatro.
2024-01-01 Morando, Simona
"Il ritratto che qui vedete...". Su Giovanni Giudici e Umberto Saba
2014-01-01 Morando, Simona
"Ognun esser non puote il sacro Dante": un percorso letterario tra Quattro e Cinquecento
2021-01-01 Morando, Simona
"Per sommersi tempi": il significato dei "Trentarighe" di Giovanni Giudici
2021-01-01 Morando, Simona
"Punger coi fiori": dichiarazioni di poetica di Luca Assarino nei Raguagli di Cipro
2024-01-01 Morando, Simona
"Versi di alta ispirazione". La poesia di Giudici da "Fiorì d'improvviso" a "L'intelligenza col nemico".
2012-01-01 Morando, Simona
(Commento a ) Il Batista
2007-01-01 Morando, Simona
(Commento a ) La pietà di Micole
2007-01-01 Morando, Simona
Ancora su Giovan Battista Andreini e Torquato Tasso. Poetiche teatrali a confronto
2017-01-01 Morando, Simona
Case perdute di Eugenio De Signoribus (1989).
2017-01-01 Morando, Simona
Chiabrera Gabriello
2018-01-01 Morando, Simona
Giovanni Giudici: il suo Gozzano senza grazia
2017-01-01 Morando, Simona
I poetici pittori. Letteratura, ritratto e rappresentazione a Genova intorno a Rubens
2022-01-01 Morando, Simona
Il Barocco e la spettacolarità ambigua del sacro: qualche esempio
2019-01-01 Morando, Simona
Il dialogo con le fonti moderne del Discorso in biasimo delle lettere
2021-01-01 Morando, Simona
Il Rinaldo di Mont'Albano di Goldoni: le fonti secentesche, gli esiti scenici.
2019-01-01 Morando, Simona
Il senso della terra. I contadini e il lavoro rurale nei romanzi di Francesco Biamonti
2016-01-01 Morando, Simona
Introduzione
2007-01-01 Morando, Simona
L'amoroso sdegno di Francesco Bracciolini: un inquadramento
2020-01-01 Morando, Simona
La Bibbia nella prima lirica barocca, da Torquato Tasso ad Angelo Grillo
2017-01-01 Morando, Simona; Chiarla, Myriam