Il contributo indaga la presenza e il ruolo delle parole straniere nel lessico della poesia italiana del primo Novecento (1900-1945), attraverso lo spoglio della produzione di oltre 30 poeti e di alcune antologie futuriste. I risultati ottenuti offrono un quadro sia lessicologico (le lingue principali, gli ambiti semantici, le grafie, l'anno di attestazione) sia stilistico (opzione per il plurilinguismo, funzione realistica ecc.) della lingua della poesia italiana di inizio secolo.

Voci straniere nella poesia del primo Novecento (1900-1945)

manfredini manuela
2019-01-01

Abstract

Il contributo indaga la presenza e il ruolo delle parole straniere nel lessico della poesia italiana del primo Novecento (1900-1945), attraverso lo spoglio della produzione di oltre 30 poeti e di alcune antologie futuriste. I risultati ottenuti offrono un quadro sia lessicologico (le lingue principali, gli ambiti semantici, le grafie, l'anno di attestazione) sia stilistico (opzione per il plurilinguismo, funzione realistica ecc.) della lingua della poesia italiana di inizio secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manfredini_Voci_straniere_compl.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 227.55 kB
Formato Adobe PDF
227.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/997523
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact