L’educazione non è un territorio neutro, come non lo sono i modelli che gli strumenti formali e informali utilizzati all’interno delle istituzioni forniscono a bambini e ragazzi. I manuali scolastici, in particolare, spesso sono intrisi di luoghi comuni, poco aggiornati dal punto di vista delle più recenti scoperte scientifiche, pieni di pregiudizi e situazioni stereotipiche. Il caso delle rappresentazioni di genere, del quale il presente volume si occupa, costituisce un esempio eclatante dei rischi, anche sociali, che il permanere di vetusti modelli femminili e maschili all’interno dei libri utilizzati a scuola comporta. Anche, e verrebbe da dire, soprattutto, quando esse sono collocate all’interno dei manuali di storia, sia essa antica, medioevale, moderna o contemporanea. La storia delle rappresentazioni di genere, maschili e femminili, sempre culturalmente situate, permette, attraverso lo studio di una molteplicità di fonti, d’analizzare sia i cambiamenti avvenuti nell’immaginario nel corso delle epochesia il pericoloso protrarsi di situazioni e atteggiamenti legati alla società patriarcale tradizionale. Il presente volume, dunque, partendo da una prospettiva plurale – sia dal punto di vista delle competenze disciplinari di chi scrive, che del campo di ricerca individuato – intende concentrarsi su tali rappresentazioni e sui cambiamenti, le dicotomie, i paradossi, le controtendenze e, talvolta, le posizioni ossimoriche che hanno caratterizzato la storia, o meglio le storie, dell’educazione e dell’immaginario in diversi contesti nazionali. L’urgenza di decostruire in profondità gli stereotipi di genere ancora radicati all’interno degli strumenti comunicativi destinati a bambini/e e ragazzi/e – in primis, i manuali scolastici e la letteratura per l’infanzia – ci ha spinto a intraprendere un’indagine comparativa tra Francia, Italia e Tunisia; indagine naturalmente non esaustiva, ma in grado di confermare linee di tendenza e di rivelare posizioni inaspettate.

Tra storia e storie. Rappresentazioni di genere

Anna, Antoniazzi;Maria, Lucenti
2019-01-01

Abstract

L’educazione non è un territorio neutro, come non lo sono i modelli che gli strumenti formali e informali utilizzati all’interno delle istituzioni forniscono a bambini e ragazzi. I manuali scolastici, in particolare, spesso sono intrisi di luoghi comuni, poco aggiornati dal punto di vista delle più recenti scoperte scientifiche, pieni di pregiudizi e situazioni stereotipiche. Il caso delle rappresentazioni di genere, del quale il presente volume si occupa, costituisce un esempio eclatante dei rischi, anche sociali, che il permanere di vetusti modelli femminili e maschili all’interno dei libri utilizzati a scuola comporta. Anche, e verrebbe da dire, soprattutto, quando esse sono collocate all’interno dei manuali di storia, sia essa antica, medioevale, moderna o contemporanea. La storia delle rappresentazioni di genere, maschili e femminili, sempre culturalmente situate, permette, attraverso lo studio di una molteplicità di fonti, d’analizzare sia i cambiamenti avvenuti nell’immaginario nel corso delle epochesia il pericoloso protrarsi di situazioni e atteggiamenti legati alla società patriarcale tradizionale. Il presente volume, dunque, partendo da una prospettiva plurale – sia dal punto di vista delle competenze disciplinari di chi scrive, che del campo di ricerca individuato – intende concentrarsi su tali rappresentazioni e sui cambiamenti, le dicotomie, i paradossi, le controtendenze e, talvolta, le posizioni ossimoriche che hanno caratterizzato la storia, o meglio le storie, dell’educazione e dell’immaginario in diversi contesti nazionali. L’urgenza di decostruire in profondità gli stereotipi di genere ancora radicati all’interno degli strumenti comunicativi destinati a bambini/e e ragazzi/e – in primis, i manuali scolastici e la letteratura per l’infanzia – ci ha spinto a intraprendere un’indagine comparativa tra Francia, Italia e Tunisia; indagine naturalmente non esaustiva, ma in grado di confermare linee di tendenza e di rivelare posizioni inaspettate.
2019
9788884348616
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VOEJA861_interni_compressed.pdf

accesso chiuso

Descrizione: pdf del volume
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 9.79 MB
Formato Adobe PDF
9.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/995970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact