La componente etica è un obiettivo fondamentale perché riguarda il grande principio dell’equità che, per chi opera nell’Urbanistica, si presenta continuamente con problematiche sempre diverse. Riguarda questioni come la giustizia distributiva, la ricchezza e la povertà, le classi sociali ed il loro risiedere sul territorio, l’erogazione e la diffusione territoriale dei servizi sociali, e tante altre. Occorre ricordare che raggiungere un equilibrio non vuol dire ugual trattamento per tutti i cittadini, ma non perdere mai di vista il fatto che i cittadini non sono tutti uguali, con bisogni uguali. Sono differenti fra loro, per cui equilibrare vuol dire privilegiare chi esprime maggiori bisogni. Ogni progetto urbanistico contiene responsabilità enormi nei confronti dei vostri simili. Non dimenticatelo mai. (Bruno Gabrielli. Ultima lezione di Urbanistica Facoltà di Architettura di Genova 11 giugno 2007)

Bruno Gabrielli Città e piani

Valter Scelsi
2018-01-01

Abstract

La componente etica è un obiettivo fondamentale perché riguarda il grande principio dell’equità che, per chi opera nell’Urbanistica, si presenta continuamente con problematiche sempre diverse. Riguarda questioni come la giustizia distributiva, la ricchezza e la povertà, le classi sociali ed il loro risiedere sul territorio, l’erogazione e la diffusione territoriale dei servizi sociali, e tante altre. Occorre ricordare che raggiungere un equilibrio non vuol dire ugual trattamento per tutti i cittadini, ma non perdere mai di vista il fatto che i cittadini non sono tutti uguali, con bisogni uguali. Sono differenti fra loro, per cui equilibrare vuol dire privilegiare chi esprime maggiori bisogni. Ogni progetto urbanistico contiene responsabilità enormi nei confronti dei vostri simili. Non dimenticatelo mai. (Bruno Gabrielli. Ultima lezione di Urbanistica Facoltà di Architettura di Genova 11 giugno 2007)
2018
9788891778802
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gabrielli-1-150-compresso.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
gabrielli-151-252_compressed.pdf

accesso chiuso

Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 7.9 MB
Formato Adobe PDF
7.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/971570
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact