Lo studio dell'area mediterranea e delle sue problematiche richiede un approccio critico, consapevole che si tratta di uno spazio geografico all'interno del quale si costruiscono e ricostruiscono perpetuamente complessi scenari politici e relazioni di potere. In primo luogo si pone il problema della definizione dell'area, ma la difficoltà del suo studio non è minore se la si considera dal punto di vista delle relazioni geopolitiche. Se esiste un'identità mediterranea essa è il frutto della mobilità, dello scambio, dell'incontro e del conflitto.
Titolo: | Il labirinto mediterraneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Lo studio dell'area mediterranea e delle sue problematiche richiede un approccio critico, consapevole che si tratta di uno spazio geografico all'interno del quale si costruiscono e ricostruiscono perpetuamente complessi scenari politici e relazioni di potere. In primo luogo si pone il problema della definizione dell'area, ma la difficoltà del suo studio non è minore se la si considera dal punto di vista delle relazioni geopolitiche. Se esiste un'identità mediterranea essa è il frutto della mobilità, dello scambio, dell'incontro e del conflitto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/912051 |
ISBN: | 9788891750419 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Labirinto mediterraneo + Nuove mobilità e territori emergenti.pdf | Introduzione | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.