il racconto relativo alla scuola si divide, nelle narrazioni contemporanee rivolte al pubblico più giovane, tra una "tentazione escapista", tutta occidentale, e un'altra, propria del sud del mondo, che vede nell'istruzione un diritto da conquistare. Queste due tendenze mostrano, come la duplice faccia di una stessa medaglia, la difficoltà di trovare un equilibrio tra il diritto e il dovere allo studio e al tempo stesso invitano ad una riflessione seria e profonda su quali siano, oggi, i reali obiettivi dell’istruzione.
Titolo: | Sognando un’altra scuola: tra utopia e disincanto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Serie: | ||
Abstract: | il racconto relativo alla scuola si divide, nelle narrazioni contemporanee rivolte al pubblico più giovane, tra una "tentazione escapista", tutta occidentale, e un'altra, propria del sud del mondo, che vede nell'istruzione un diritto da conquistare. Queste due tendenze mostrano, come la duplice faccia di una stessa medaglia, la difficoltà di trovare un equilibrio tra il diritto e il dovere allo studio e al tempo stesso invitano ad una riflessione seria e profonda su quali siano, oggi, i reali obiettivi dell’istruzione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/894429 | |
ISBN: | 978-88-6760-547-7 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
1073-1144 • GRUPPO 15.pdf | pdf del contributo | Documento in Post-print | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.