QUARTA DI COPERTINA Al dialogo radicale (e all’epoché che esso comporta) affidiamo la possibilità di attraversare, senza amarle, le rovine di una civiltà che si trova oggi nel pieno di un’epocale crisi di presenza. Le speranze che così si aprono non sono né di salvezza trascendente, né di ritorno all’egemonia di un tempo, bensì di apertura coraggiosa al valore profondo delle altre culture, dei loro mondi possibili, dei loro modi di costruire gli umani e di lavorare la realtà. Questo libro, che è nato come una lunga intervista per poi tramutarsi in un dialogo acceso e appassionato intorno ai limiti dell’uniformazione globale promossa dal capitalismo assoluto nell’ultimo mezzo secolo, racconta dell’esperienza di vita e dell’avventura intellettuale di due esploratori di mondi altri e di zone disciplinari di confine: Piero Coppo e Stefania Consigliere. Stimolati dalle sollecitazioni di Paolo Bartolini, Coppo e Consigliere si inoltrano in territori poco battuti dalla critica contemporanea. L’incontro spiazzante con saperi e pratiche sviluppati da esseri umani che rispondono ad altre logiche e altri dèi offre dunque l’occasione per mettere in discussione le nostre certezze, interrogando da fuori il nostro stile di vita e di pensiero. Attraverso ricognizioni penetranti che toccano i temi del sacro, degli effetti del tecno-capitalismo sulle nostre esistenze, della varietà dei processi antropopoietici e della portata soggettivante di un pensiero eccentrico, gli autori sfidano i luoghi comuni sull’inevitabile scontro tra culture, proponendo di superare il binomio concettuale pace/guerra in direzione di un conflitto generativo che, conservando la ricchezza delle differenze, tenda a mettere in comune i saperi molteplici dell’umano senza cadere nella stretta genocida dell’universalismo astratto.

Cose degli altri mondi. Saperi e pratiche del divenire umani.

Stefania Consigliere;
2017-01-01

Abstract

QUARTA DI COPERTINA Al dialogo radicale (e all’epoché che esso comporta) affidiamo la possibilità di attraversare, senza amarle, le rovine di una civiltà che si trova oggi nel pieno di un’epocale crisi di presenza. Le speranze che così si aprono non sono né di salvezza trascendente, né di ritorno all’egemonia di un tempo, bensì di apertura coraggiosa al valore profondo delle altre culture, dei loro mondi possibili, dei loro modi di costruire gli umani e di lavorare la realtà. Questo libro, che è nato come una lunga intervista per poi tramutarsi in un dialogo acceso e appassionato intorno ai limiti dell’uniformazione globale promossa dal capitalismo assoluto nell’ultimo mezzo secolo, racconta dell’esperienza di vita e dell’avventura intellettuale di due esploratori di mondi altri e di zone disciplinari di confine: Piero Coppo e Stefania Consigliere. Stimolati dalle sollecitazioni di Paolo Bartolini, Coppo e Consigliere si inoltrano in territori poco battuti dalla critica contemporanea. L’incontro spiazzante con saperi e pratiche sviluppati da esseri umani che rispondono ad altre logiche e altri dèi offre dunque l’occasione per mettere in discussione le nostre certezze, interrogando da fuori il nostro stile di vita e di pensiero. Attraverso ricognizioni penetranti che toccano i temi del sacro, degli effetti del tecno-capitalismo sulle nostre esistenze, della varietà dei processi antropopoietici e della portata soggettivante di un pensiero eccentrico, gli autori sfidano i luoghi comuni sull’inevitabile scontro tra culture, proponendo di superare il binomio concettuale pace/guerra in direzione di un conflitto generativo che, conservando la ricchezza delle differenze, tenda a mettere in comune i saperi molteplici dell’umano senza cadere nella stretta genocida dell’universalismo astratto.
2017
978-88-97206-40-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cose degli altri mondi.pdf

accesso chiuso

Descrizione: Versione a stampa, testo completo
Tipologia: Documento in versione editoriale
Dimensione 826.24 kB
Formato Adobe PDF
826.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/891530
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact