Partendo da uno sguardo sul panorama dei rifiuti nel nostro contemporaneo, il testo propone una riflessione sul tema del riciclo come attribuzione di senso, considerazione di avvio di un nuovo ciclo sia per le cose che per le persone. Per alimentare il cambiamento servono strumenti e competenze, cercare vie d’uscita per trasformare la quantità in qualità usando gli strumenti del progetto, ricercando l’estetica nello scarto. Vengono presentate alcune esperienze condotte dal LabReCycle (DAD - UNIGE) didattiche e sperimentali, pratiche e teoriche, di collaborazione con aziende e istituzioni, istaurando un nuovo ciclo in cui si usano gli strumenti del design per influire sui comportamenti e sulle abitudini delle persone. La sfida, per le discipline del progetto, è riuscire a farlo senza rinunciare alla bellezza, collegando estetica e politica secondo la logica del prendersi cura che comporta dedizione e impegno capillare, secondo la logica delle piccole cose, recuperando forme di alleanza e integrandole in una dimensione empatica e allo stesso tempo strategica.
Titolo: | Produrre con-senso. Panorami, produzioni e scenari sul riuso e sui rifiuti. Tre esperienze del Lab Re-Cycle | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/888607 | |
ISBN: | 978-88-97752-92-9 978-8897752-95-0 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Copertina_Libro_RiFIUTO_rev_06_stampa.pdf | copertina | Documento in versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |