Si affronta il tema della diarchia Quebec e resto del Canada attraverso la lente del reflective judiciary, con il quale si assume la prospettiva in base a cui nel sistema di selezione nell'accesso alla magistratura sia necessario tenere in debito conto il pluralismo sociale e/o territoriale esistente in un ordinamento. In questa ottica, viene analizzato il sistema di nomina dei giudici della Corte suprema e la giurisprudenza al fine di verificare se esiste un "partito" francofono all'interno del massimo organo giurisdizionale.
Titolo: | La diarchia Quebec e resto del Canada e i riflessi nella giurisprudenza della Corte suprema |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/887347 |
ISBN: | 978 88 6741 900 5 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Giudiziario Canada Ceccherini-compresso.pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.