Il sogno, prima redazione del Globo di Venere, esce nel 1732 come testo proemialedi un’ampia raccolta di «poesie di diversi nobili, ed eccellenti uomini»,invitati dal marchigiano Pietro Paolo Carrara a celebrare in morte la propriamoglie, Donna Antonia Anguissola.1 Il poemetto di Conti si confi gura dunquecome risposta a una sollecitazione ‘d’occasione’, adattandosi, ab initio, al pattopiù connotato della sociabilità poetica primo-settecentesca: una performancemondana e soprattutto ‘autoreferenziale’, secondo una formula un po’ troppoabusata dalla critica, che appunto di norma preferisce non indugiare sopraletture così poco amene.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La migliore armonia. Dialoghi e interlocutori per il "Globo di Venere" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il sogno, prima redazione del Globo di Venere, esce nel 1732 come testo proemialedi un’ampia raccolta di «poesie di diversi nobili, ed eccellenti uomini»,invitati dal marchigiano Pietro Paolo Carrara a celebrare in morte la propriamoglie, Donna Antonia Anguissola.1 Il poemetto di Conti si confi gura dunquecome risposta a una sollecitazione ‘d’occasione’, adattandosi, ab initio, al pattopiù connotato della sociabilità poetica primo-settecentesca: una performancemondana e soprattutto ‘autoreferenziale’, secondo una formula un po’ troppoabusata dalla critica, che appunto di norma preferisce non indugiare sopraletture così poco amene. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/887071 |
ISBN: | 9788871156255 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 - Contributo in atti di convegno |