L’articolo propone un’analisi esplorativa delle implicazioni economiche ed organizzative per il lavoro manifatturiero connesse all’adozione delle tecnologie di stampa 3D per la produzione di parti componenti e prodotti finiti. Se ne evidenziano gli ambiti applicativi più importanti nella manifattura italiana e le prospettive di sviluppo futuro. L’articolo si basa su una prima rassegna della letteratura e su di una ricerca sul campo (ventuno interviste in profondità) che ha consentito di raccogliere importanti elementi di riscontro presso le principali aziende produttrici di stampanti 3D per uso industriale e presso alcune tra le aziende manifatturiere italiane che hanno investito maggiormente in questa tecnologia. Sono stati intervistati, inoltre, alcuni protagonisti del mondo dei “makers” e alcuni esperti del settore. L’analisi proposta consente di chiarire e sistematizzare le informazioni ad oggi disponibili sulla stampa 3D, distinguendo le applicazioni per uso industriale, quelle per uso non industriale, nel campo della prototipazione e della produzione finale. L’analisi proposta ha i limiti tipici di ogni ricerca a carattere esplorativo, come è normale nel rapporto con un tema di ricerca nuovo ed in rapida evoluzione. Comprendere le opportunità e i limiti di questa nuova sfida tecnologica al lavoro manifatturiero assume rilevanza sia per la valorizzazione delle imprese italiane leader nello sviluppo e nell’applicazione di queste tecnologie sia per verificarne le opportunità ed i limiti per il rilancio del settore manifatturiero nel suo complesso. La ricerca sulla stampa 3D è fortemente polarizzata sul piano tecnologico, nella prospettiva politecnica. L’articolo, dunque, si propone di contribuire alle prime riflessioni degli studiosi delle discipline economiche ed economico-aziendali che si stanno interessando alla stampa 3D ed alle potenzialità della manifattura additiva.

La stampa 3D come nuova sfida tecnologica al lavoro manifatturiero

A. Gasparre;L. Beltrametti
2014-01-01

Abstract

L’articolo propone un’analisi esplorativa delle implicazioni economiche ed organizzative per il lavoro manifatturiero connesse all’adozione delle tecnologie di stampa 3D per la produzione di parti componenti e prodotti finiti. Se ne evidenziano gli ambiti applicativi più importanti nella manifattura italiana e le prospettive di sviluppo futuro. L’articolo si basa su una prima rassegna della letteratura e su di una ricerca sul campo (ventuno interviste in profondità) che ha consentito di raccogliere importanti elementi di riscontro presso le principali aziende produttrici di stampanti 3D per uso industriale e presso alcune tra le aziende manifatturiere italiane che hanno investito maggiormente in questa tecnologia. Sono stati intervistati, inoltre, alcuni protagonisti del mondo dei “makers” e alcuni esperti del settore. L’analisi proposta consente di chiarire e sistematizzare le informazioni ad oggi disponibili sulla stampa 3D, distinguendo le applicazioni per uso industriale, quelle per uso non industriale, nel campo della prototipazione e della produzione finale. L’analisi proposta ha i limiti tipici di ogni ricerca a carattere esplorativo, come è normale nel rapporto con un tema di ricerca nuovo ed in rapida evoluzione. Comprendere le opportunità e i limiti di questa nuova sfida tecnologica al lavoro manifatturiero assume rilevanza sia per la valorizzazione delle imprese italiane leader nello sviluppo e nell’applicazione di queste tecnologie sia per verificarne le opportunità ed i limiti per il rilancio del settore manifatturiero nel suo complesso. La ricerca sulla stampa 3D è fortemente polarizzata sul piano tecnologico, nella prospettiva politecnica. L’articolo, dunque, si propone di contribuire alle prime riflessioni degli studiosi delle discipline economiche ed economico-aziendali che si stanno interessando alla stampa 3D ed alle potenzialità della manifattura additiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/886419
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact