L’autore commenta il libro di Aurelio Gentili, Il diritto come discorso, enumerando i numerosi pregi dell’opera che oscilla tra altissima dogmatica e teoria del diritto. In particolare Gentili distingue tra la dogmatica descrittiva, di taglio giuspositivista, che critica in modo radicale; la sociologia del diritto, che descrive fatti, ossia comportamenti, ma non norme, dato che queste ultime appartengono alla dimensione del dovere; e la teoria normativa che ha oggetto non fatti ma norme. Gentili, tuttavia, sembra negare la possibilità di una teoria descrittiva, avalutativa e weberianamente disinteressata, che abbia ad oggetto privilegiato le altre forme di scienza giuridica e i loro risultati.

Tra realismo analitico e alta dogmatica

Comanducci Paolo
2017-01-01

Abstract

L’autore commenta il libro di Aurelio Gentili, Il diritto come discorso, enumerando i numerosi pregi dell’opera che oscilla tra altissima dogmatica e teoria del diritto. In particolare Gentili distingue tra la dogmatica descrittiva, di taglio giuspositivista, che critica in modo radicale; la sociologia del diritto, che descrive fatti, ossia comportamenti, ma non norme, dato che queste ultime appartengono alla dimensione del dovere; e la teoria normativa che ha oggetto non fatti ma norme. Gentili, tuttavia, sembra negare la possibilità di una teoria descrittiva, avalutativa e weberianamente disinteressata, che abbia ad oggetto privilegiato le altre forme di scienza giuridica e i loro risultati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/885301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact