Nel presente contributo si cercherà di chiarire il contesto storico, linguistico e socioculturale delle Glosse e conversazioni di Kassel e di analizzare il materiale trádito in relazione ad altri fenomeni contemporanei che possono essere spiegati a partire dalla necessità di comprendere e farsi comprendere in una realtà multilingue quale quella rappresentata dal regno dei Franchi nell’alto Medioevo.
Titolo: | Il tedesco come lingua straniera nell'alto Medioevo? La funzione pragmatica delle Glosse e conversazioni di Kassel |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/882153 |
ISBN: | 978-2-503-57927-6 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Händl_Festschrift Raschellà.pdf | Documento in versione editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.