Il ruolo di Giovanni Boldini durante l'organizzazione della prima esposizione internazionale di Venezia (1895) attraverso i documenti conservati negli archivi della Biennale di Venezia. Grazie all'apporto del pittore ferrarese, ormai da molti anni residente a Parigi, la Biennale assunse un volto meno prudentemente accademico di quanto programmato dai sui organizzatori. Grazie a Boldini parteciparono diversi artisti stranieri residenti a Parigi.
Un consulente da Parigi per la prima Biennale. Giovanni Boldini e l’esposizione internazionale di Venezia del 1895
LECCI, LEO
2017-01-01
Abstract
Il ruolo di Giovanni Boldini durante l'organizzazione della prima esposizione internazionale di Venezia (1895) attraverso i documenti conservati negli archivi della Biennale di Venezia. Grazie all'apporto del pittore ferrarese, ormai da molti anni residente a Parigi, la Biennale assunse un volto meno prudentemente accademico di quanto programmato dai sui organizzatori. Grazie a Boldini parteciparono diversi artisti stranieri residenti a Parigi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lecci_Boldini_Roma.pdf
accesso chiuso
Descrizione: Saggio in volume
Tipologia:
Documento in versione editoriale
Dimensione
19.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.