Il contributo trae spunto da uno studio interdisciplinare realizzato dalla Soprintendenza Archeologia della Liguria e dal Museo di Archeologia Ligure in collaborazione con il Conservatorio Nicolò Paganini di Genova, avente come oggetto alcuni esemplari di gasteropodi usati come trombe rinvenuti in siti preistorici liguri. Il testo pone l’accento sulla valenza simbolica delle “trombe di conchiglia”, che non si esaurisce nel loro carattere di strumento a fiato. Il capitolo è dunque diviso in tre sezioni: la prima, archeologica, approfondisce alcune testimonianze provenienti dalla Liguria mettendole a confronto con rinvenimenti avvenuti in altre aree geografiche. La seconda, etnografica, sviluppa il tema della valenza simbolica delle buccine. La terza, invece, adotta una prospettiva antropologica illustrando alcuni esempi di uso recente dello strumento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La buccina di Tritone. Le trombe di conchiglia tra indagine archeologica ed etnografia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/869890 |
ISBN: | 9788878146389 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |