Il saggio vuole sottolineare come la figura degli uomini d’affari ebraici venga proposta all’interno dei manuali di aritmetica mercantile pubblicati in Italia tra Cinque e Settecento. Nonostante si tratti di una letteratura tipicamente tecnica, spesso quasi asettica, è possibile comunque rintracciare un ricorso abbastanza frequente ad uno degli stereotipi più comuni legati agli operatori economici giudaici, ovvero quello dell’ebreo-usuraio, che viene introdotto ora per stigmatizzare una pratica ritenuta illecita, ora per poter illustrare con maggiore ampiezza e dovizia di particolari una pratica di fatto ampiamente diffusa a tutti i livelli.
La rappresentazione dell’ebreo nella manualistica mercantile (secoli XVI-XVIII)
ZANINI, ANDREA
2017-01-01
Abstract
Il saggio vuole sottolineare come la figura degli uomini d’affari ebraici venga proposta all’interno dei manuali di aritmetica mercantile pubblicati in Italia tra Cinque e Settecento. Nonostante si tratti di una letteratura tipicamente tecnica, spesso quasi asettica, è possibile comunque rintracciare un ricorso abbastanza frequente ad uno degli stereotipi più comuni legati agli operatori economici giudaici, ovvero quello dell’ebreo-usuraio, che viene introdotto ora per stigmatizzare una pratica ritenuta illecita, ora per poter illustrare con maggiore ampiezza e dovizia di particolari una pratica di fatto ampiamente diffusa a tutti i livelli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cap7.indd(99-115).pdf
accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Post-print
Dimensione
204.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.