This monograph is a new study of Apuleius’ style which aims to offer an original key to the interpretation of his work as a whole. The object of the study is Apuleius’ peculiar penchant for word-play, especially for word-play which involves etymology. Not only Apuleius’ rhetorical texts such as the Apology and Florida show many examples of such verbal play: plenty of them can also be found in his novel. The book focuses on dozens of individual passages, and analyzes them along various lines of interpretation (by gathering them in different categories such “etymological figures, polyptoton, and paronomasia”, “ambiguity”; “hypersemantization”; “hapax legomena and semantic innovations” and so on). Once recognized, this peculiar stylistic feature can be used as any other trait of Apuleius’ 'usus scribendi' and it can help us to restore and/or interpret difficult parts of the text.

Lo stile multiforme e la brillante inventiva linguistica di Apuleio sono da sempre oggetto di studio. Fattore decisivo dello sperimentalismo apuleiano è, secondo questo saggio, il criterio etimologico che così spesso guida o ispira la creatività dello scrittore: lo studio dell'etimologia spiega molto bene raffinati virtuosismi e giochi di parole e offre una nuova prospettiva, e talvolta una soluzione molto economica e limpida, su delicati problemi testuali e spinose questioni di interpretazione.

Ad (l)usum lectoris: Etimologia e Giochi di parole in Apuleio.

NICOLINI, LARA
2011-01-01

Abstract

This monograph is a new study of Apuleius’ style which aims to offer an original key to the interpretation of his work as a whole. The object of the study is Apuleius’ peculiar penchant for word-play, especially for word-play which involves etymology. Not only Apuleius’ rhetorical texts such as the Apology and Florida show many examples of such verbal play: plenty of them can also be found in his novel. The book focuses on dozens of individual passages, and analyzes them along various lines of interpretation (by gathering them in different categories such “etymological figures, polyptoton, and paronomasia”, “ambiguity”; “hypersemantization”; “hapax legomena and semantic innovations” and so on). Once recognized, this peculiar stylistic feature can be used as any other trait of Apuleius’ 'usus scribendi' and it can help us to restore and/or interpret difficult parts of the text.
2011
Lo stile multiforme e la brillante inventiva linguistica di Apuleio sono da sempre oggetto di studio. Fattore decisivo dello sperimentalismo apuleiano è, secondo questo saggio, il criterio etimologico che così spesso guida o ispira la creatività dello scrittore: lo studio dell'etimologia spiega molto bene raffinati virtuosismi e giochi di parole e offre una nuova prospettiva, e talvolta una soluzione molto economica e limpida, su delicati problemi testuali e spinose questioni di interpretazione.
978-88-555-3108-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nicolini 2011 - Ad lusum lectoris.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contenuto Saggio + ISSN e altre info
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Nicolini 2011 - Ad lusum lectoris_smaller (1).pdf

accesso chiuso

Descrizione: Contenuto Saggio + ISBN (versione pdf compressa)
Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/862522
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact