Solo con la nascita di un’Urss in rapida trasformazione nella seconda metà degli anni Ottanta Mosca attuò una diversa linea di politica estera, capace di avviare anche nuove relazioni tra Mosca e Bruxelles. Questa fase fu legata al nome di Michail Sergeevič Gorbačëv, che, già appena due mesi dopo la sua elezione a Segretario generale del Partito comunista dell’Unione Sovietica, affermava dalle pagine della «Pravda»: «Nella misura in cui i paesi della Comunità europea si riconoscono come “unità politica” siamo pronti a cercare con essa una lingua comune anche sui concreti problemi internazionali». Tale dichiarazione, una tra le prime manifestazioni del “nuovo pensiero” gorbačëviano, segnò una radicale rottura con la posizione di implacabile ostilità che durante tutto il periodo del dopoguerra aveva caratterizzato la politica sovietica verso il processo d’integrazione europea.

La perestrojka in politica estera. Gorbacëv e l'integrazione europea

PICCARDO, LARA
2015-01-01

Abstract

Solo con la nascita di un’Urss in rapida trasformazione nella seconda metà degli anni Ottanta Mosca attuò una diversa linea di politica estera, capace di avviare anche nuove relazioni tra Mosca e Bruxelles. Questa fase fu legata al nome di Michail Sergeevič Gorbačëv, che, già appena due mesi dopo la sua elezione a Segretario generale del Partito comunista dell’Unione Sovietica, affermava dalle pagine della «Pravda»: «Nella misura in cui i paesi della Comunità europea si riconoscono come “unità politica” siamo pronti a cercare con essa una lingua comune anche sui concreti problemi internazionali». Tale dichiarazione, una tra le prime manifestazioni del “nuovo pensiero” gorbačëviano, segnò una radicale rottura con la posizione di implacabile ostilità che durante tutto il periodo del dopoguerra aveva caratterizzato la politica sovietica verso il processo d’integrazione europea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/847601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact