Le linee della ricerca ruotano conseguentemente intorno al cardine della revisione costituzionale, ossia alla trasformazione del sistema parlamentare per come è stato praticato dalla Costituente ad oggi. Direttamente od indirettamente convergono verso questo centro di interesse tutti i diversi saggi (strutturati peraltro in modo da ricomprendere al possibile integralmente i profili toccati dalla riforma) dedicati alla fine del bicameralismo paritario e alla fisionomia del nuovo Senato, al riassestamento della produzione legislativa statale e regionale, nonché alla razionalizzazione del ricorso alla decretazione d’urgenza riflessa anche nell’introduzione della cd. corsia preferenziale per l’iniziativa del Governo, all’intento di promozione di una maggiore partecipazione politica fuori e dentro i canali istituzionali, ad un certo riassetto dei valori del regionalismo, alle conseguenti modifiche del funzionamento della giustizia costituzionale e, last but non least, alle ricadute della riforma sulla stessa forma di governo. La ricerca non ignora ovviamente l’importanza sul piano del rendimento concreto del sistema politico non solo della revisione costituzionale in corso, ma anche della formula elettorale (che, com’è noto, ha già subito un controverso restyling con la legge n. 52 del 2015 dopo l’energico intervento della Corte costituzionale sul cd. porcellum). Di qui però anche la necessità di mantenere distinti, per quanto possibile, il piano della riforma destinato tendenzialmente a valere multos per annos e quello della legge elettorale, più idoneo a risentire anche imprevedibilmente degli umori della quotidiana dialettica politica e, proprio grazie alla riforma, a trovare finalmente un giudice certo della sua compatibilità con i principi di sistema nella Corte costituzionale. Il lavoro è corredato da un’utile tabella comparativa, corredata di note esplicative, tra il testo costituzionale attuale e quello che potrebbe scaturire dalla riforma.

Referendum costituzionale: uno sguardo d’insieme sulla riforma Renzi-Boschi

COSTANZO, PASQUALE
2016-01-01

Abstract

Le linee della ricerca ruotano conseguentemente intorno al cardine della revisione costituzionale, ossia alla trasformazione del sistema parlamentare per come è stato praticato dalla Costituente ad oggi. Direttamente od indirettamente convergono verso questo centro di interesse tutti i diversi saggi (strutturati peraltro in modo da ricomprendere al possibile integralmente i profili toccati dalla riforma) dedicati alla fine del bicameralismo paritario e alla fisionomia del nuovo Senato, al riassestamento della produzione legislativa statale e regionale, nonché alla razionalizzazione del ricorso alla decretazione d’urgenza riflessa anche nell’introduzione della cd. corsia preferenziale per l’iniziativa del Governo, all’intento di promozione di una maggiore partecipazione politica fuori e dentro i canali istituzionali, ad un certo riassetto dei valori del regionalismo, alle conseguenti modifiche del funzionamento della giustizia costituzionale e, last but non least, alle ricadute della riforma sulla stessa forma di governo. La ricerca non ignora ovviamente l’importanza sul piano del rendimento concreto del sistema politico non solo della revisione costituzionale in corso, ma anche della formula elettorale (che, com’è noto, ha già subito un controverso restyling con la legge n. 52 del 2015 dopo l’energico intervento della Corte costituzionale sul cd. porcellum). Di qui però anche la necessità di mantenere distinti, per quanto possibile, il piano della riforma destinato tendenzialmente a valere multos per annos e quello della legge elettorale, più idoneo a risentire anche imprevedibilmente degli umori della quotidiana dialettica politica e, proprio grazie alla riforma, a trovare finalmente un giudice certo della sua compatibilità con i principi di sistema nella Corte costituzionale. Il lavoro è corredato da un’utile tabella comparativa, corredata di note esplicative, tra il testo costituzionale attuale e quello che potrebbe scaturire dalla riforma.
2016
978-88-5981503-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11567/847095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact