Utilizzato spesso, nella narrazione, come metafora dell’infanzia e dell’alterità bambina rispetto al mondo adulto, il pulcino – "cucciolo" di gallina, gallinaceo, come lo definiscono i dizionari, o, più in generale, di volatile – può essere considerato un punto di riferimento importante per scoprire ed evidenziare i profondi cambiamenti che hanno accompagnato – non solo a livello immaginativo – la nostra storia. Se innumerevoli sono le sue incursioni nell'immaginario infantile, altrettanti sono i significati che assume nel corso del tempo
Titolo: | Dal Brutto anatroccolo ad Angry Birds. Il pulcino nell'immaginario |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/843357 |
ISBN: | 9788846744616 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.