Il Mediterraneo della prima età moderna è una zona franca culturale nella quale coesistono Impero Ottomano, «ponte tra Oriente e Occidente», e Italia del Rinascimento, «porta d’Oriente per i cristiani d’Occidente». Si afferma in questo periodo un certo gusto per l’alterità, percepito sensibilmente finanche nell’umanesimo dell’Accademia; esso trova nelle reciproche interazioni ed emulazioni tra corti italiane del Rinascimento e la «Sublime Porta» la sua espressione di maggior rilievo. Queste pagine, allora, si possono leggere come una fenomenologia del «dono», inteso come suprema forma di scambio: una profonda analisi storica che studia i rapporti tra Italia e Impero Ottomano: dai Medici a papa Alessandro VI, dalla Moschea di Bayezid II, ispirazione palese per la Basilica di San Pietro, agli ornamenti, dalle iscrizioni religiose alla ritrattistica e all’arte dei giardini: si affaccia ora un’epoca nella quale Piero della Francesca, Mantegna, Gentile Bellini – per un certo tempo alla corte ottomana di Istanbul – Michelangelo, Leonardo da Vinci e altri numerosi artisti guardano con interesse alla cultura ottomana e in questo contesto di straordinaria mobilità di uomini e idee tra i due mondi nasce un’auspicata «visione universale del sapere».
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il Mediterraneo della prima età moderna è una zona franca culturale nella quale coesistono Impero Ottomano, «ponte tra Oriente e Occidente», e Italia del Rinascimento, «porta d’Oriente per i cristiani d’Occidente». Si afferma in questo periodo un certo gusto per l’alterità, percepito sensibilmente finanche nell’umanesimo dell’Accademia; esso trova nelle reciproche interazioni ed emulazioni tra corti italiane del Rinascimento e la «Sublime Porta» la sua espressione di maggior rilievo. Queste pagine, allora, si possono leggere come una fenomenologia del «dono», inteso come suprema forma di scambio: una profonda analisi storica che studia i rapporti tra Italia e Impero Ottomano: dai Medici a papa Alessandro VI, dalla Moschea di Bayezid II, ispirazione palese per la Basilica di San Pietro, agli ornamenti, dalle iscrizioni religiose alla ritrattistica e all’arte dei giardini: si affaccia ora un’epoca nella quale Piero della Francesca, Mantegna, Gentile Bellini – per un certo tempo alla corte ottomana di Istanbul – Michelangelo, Leonardo da Vinci e altri numerosi artisti guardano con interesse alla cultura ottomana e in questo contesto di straordinaria mobilità di uomini e idee tra i due mondi nasce un’auspicata «visione universale del sapere». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/828240 |
ISBN: | 9788822263643 |
Appare nelle tipologie: | 06.01 - Curatela |