Seguendo linee ben consolidate, questo lavoro definisce i beni pubblici distinguendoli da quelli privati, deriva le condizioni per una fornitura Pareto-efficiente, discute la possibilità di raggiungere un’allocazione ottimale mediante un sistema di prezzi personalizzati (equilibrio di Lindhal) e la possibilità di comportamenti opportunistici (congettura Wicksell-Samuelson). In aggiunta, questo contributo analizza la fornitura privata dei beni pubblici mettendo in rilievo le conseguenti problematiche di sotto-fornitura, discute la cosiddetta tragedia dei commons sulla scorta del celebre articolo di Garrett Hardin (1915-2003) pubblicato nel 1968 su Science e – diversamente da lavori similari – riassume l’evidenza empirica più consolidata relativa all’offerta beni di consumo collettivo in ambito sperimentale.
I beni pubblici
GUERRAZZI, MARCO
2015-01-01
Abstract
Seguendo linee ben consolidate, questo lavoro definisce i beni pubblici distinguendoli da quelli privati, deriva le condizioni per una fornitura Pareto-efficiente, discute la possibilità di raggiungere un’allocazione ottimale mediante un sistema di prezzi personalizzati (equilibrio di Lindhal) e la possibilità di comportamenti opportunistici (congettura Wicksell-Samuelson). In aggiunta, questo contributo analizza la fornitura privata dei beni pubblici mettendo in rilievo le conseguenti problematiche di sotto-fornitura, discute la cosiddetta tragedia dei commons sulla scorta del celebre articolo di Garrett Hardin (1915-2003) pubblicato nel 1968 su Science e – diversamente da lavori similari – riassume l’evidenza empirica più consolidata relativa all’offerta beni di consumo collettivo in ambito sperimentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.