La ricerca EcoLecce, a supporto dell'elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), studia deli assetti delle trasformazioni urbanistiche-infrastrutturali nei territori del Comune di Lecce, per i quali sono stati esplorati scenari e strategie di gestione atte ad implementare la resilienza ecologica, misure compensative ambientali, nonché la tutela dei valori culturali e patrimoniali di un paesaggio fortemente stratificato. Con particolare riferimento ai quadri descrittivi della pianificazione sovraordinata e alle istanze di cambiamento della disciplina urbanistica, sono stati indagati cinque idee prevalenti di città (ambiti tematici), mediante un approccio strategico volto alla sostenibilità del Piano e con il fine di strutturare una nuova idea di gestione e fruizione del territorio: Mura di Lecce, Università e Città, Isole dell'Abitare, Città Rurale, Parco delle Marine. La ricerca propone inoltre come uno degli obiettivi principali del Piano quello del contenimento del consumo di suolo: le strategie di sviluppo urbano proposte si basano infatti sulla riqualificazione dell’esistente, mediante il potenziamento dei servizi delle marine, la miglioria del costruito architettonico consolidato, la rivalorizzazione delle masserie e l’introduzione di modelli dell’abitare ecologici e sostenibili all’interno delle Isole.
Ecolecce: verso un nuovo piano
Sommariva E.
2010-01-01
Abstract
La ricerca EcoLecce, a supporto dell'elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), studia deli assetti delle trasformazioni urbanistiche-infrastrutturali nei territori del Comune di Lecce, per i quali sono stati esplorati scenari e strategie di gestione atte ad implementare la resilienza ecologica, misure compensative ambientali, nonché la tutela dei valori culturali e patrimoniali di un paesaggio fortemente stratificato. Con particolare riferimento ai quadri descrittivi della pianificazione sovraordinata e alle istanze di cambiamento della disciplina urbanistica, sono stati indagati cinque idee prevalenti di città (ambiti tematici), mediante un approccio strategico volto alla sostenibilità del Piano e con il fine di strutturare una nuova idea di gestione e fruizione del territorio: Mura di Lecce, Università e Città, Isole dell'Abitare, Città Rurale, Parco delle Marine. La ricerca propone inoltre come uno degli obiettivi principali del Piano quello del contenimento del consumo di suolo: le strategie di sviluppo urbano proposte si basano infatti sulla riqualificazione dell’esistente, mediante il potenziamento dei servizi delle marine, la miglioria del costruito architettonico consolidato, la rivalorizzazione delle masserie e l’introduzione di modelli dell’abitare ecologici e sostenibili all’interno delle Isole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.