Il saggio sottolinea come nella ricerca qualitativa il rigore metodologico sia ancora più rilevante che nell'approccio quantitativo e approfondisce il problema di come questo tipo di ricerca metta spesso in gioco i soggetti che vi hanno partecipato, rischiando, in sede di restituzione, di esporli a situazioni non prevedibili in sede di acquisizione delle informazioni. Mette in evidenza inoltre la necessità di perseguire la doppia ermeneutica e la co istituzione dell'informazione elementare nel modo più trasparente possibile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi qualitativa. Il rigore e il pudore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il saggio sottolinea come nella ricerca qualitativa il rigore metodologico sia ancora più rilevante che nell'approccio quantitativo e approfondisce il problema di come questo tipo di ricerca metta spesso in gioco i soggetti che vi hanno partecipato, rischiando, in sede di restituzione, di esporli a situazioni non prevedibili in sede di acquisizione delle informazioni. Mette in evidenza inoltre la necessità di perseguire la doppia ermeneutica e la co istituzione dell'informazione elementare nel modo più trasparente possibile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/694603 |
ISBN: | 9788820453381 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |