Ci può essere un’ulteriore comprensione dei fenomeni di degrado a cantiere aperto? In quali casi può essere auspicabile o addirittura indispensabile integrare le informazioni che si sono raccolte nella campagna diagnostica preliminare al progetto? E come la diagnostica interviene nel cantiere? Con che tempi? Con quali modalità? Con quali limiti?. Cosa si può conoscere di più e meglio durante il cantiere? In quali casi “si fa diagnostica” in cantiere? Quando si ha la necessità di integrare le informazioni desunte dalla fase diagnostica preliminare? Quando si ha la possibilità di aumentare la conoscenza dell’oggetto con opportune analisi in cantiere? Questi ed altri interrogativi sono affrontati nell’articolo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Riconoscere e valutare i fenomeni di degrado della materia - diagnosi dei fenomeni |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Ci può essere un’ulteriore comprensione dei fenomeni di degrado a cantiere aperto? In quali casi può essere auspicabile o addirittura indispensabile integrare le informazioni che si sono raccolte nella campagna diagnostica preliminare al progetto? E come la diagnostica interviene nel cantiere? Con che tempi? Con quali modalità? Con quali limiti?. Cosa si può conoscere di più e meglio durante il cantiere? In quali casi “si fa diagnostica” in cantiere? Quando si ha la necessità di integrare le informazioni desunte dalla fase diagnostica preliminare? Quando si ha la possibilità di aumentare la conoscenza dell’oggetto con opportune analisi in cantiere? Questi ed altri interrogativi sono affrontati nell’articolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11567/656165 |
ISBN: | 9788863102253 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 - Contributo in volume (Capitolo o saggio) |